astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] favorevoli influenze al sorgere del sole in Ariete, cioè all'equinozio di primavera: Surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo; ma da quella / che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella / esce ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] forato; se, come si è fatto nei nostri esperimenti, esso agiva col suo getto d'aria sulla fiamma di una lucerna a olio, cioè sulla fiamma più consueta, ne traeva, colpendola al centro, un potere riducente particolarmente efficace a tutto vantaggio ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] con una corona da commedia sulla testa mentre accosta una scala a una finestra e Hermes gli fa luce con una piccola lucerna. Una simile avventura, spinta un gradino più avanti, poiché qui il dio innamorato sta già salendo la scala, appare su un altro ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] de la Gaule et de l'Afrique, ii, fasc. 2, tav. 125. Oinochòe in Svizzera: Ars Antiqua. Antike Kunstwerke Auktion, iv; Lucerna 1962, tav. 42, n. 130. Lèkythos: C. H. E. Haspels, Attic Black-fig. Lekythoi, tav. 29, 3. Cratere in Berlino: Furtwängler ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] detto aries subrotatus, che fu usato anche nei bassi tempi e ci è esemplificato nella figurazione del disco di una lucerna fittile. In seguito fu adottato il sistema dei Greci e fu introdotto nel macchinario bellico dell'esercito romano il lungo ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 1911; Ph. Kneib, Moderne Leben-Jesu-Forschung unter dem Einfluss der Psychiatrie, Magonza 1908; A. Meyenberg, Leben Jesu-Werk, Lucerna 1922-29, voll. 3.
Per la dimostrazione dei miracoli di Gesù e in modo speciale della sua resurrezione: cardinale A ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] L'homme américain de l'Amérique Méridionale, Parigi 1838; K. Zbinden, Die schweizerische Auswanderung nach Argentinien, Chile und Paraguay, Lucerna 1931; L. E. Azarola Gil, Los orígenes de Montevideo, Buenos Aires 1933; C. Nin y Silva, La république ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] , El Paraguay contempor., Nancy 1929; K. Zbinden, Die schweizerische Auswanderung nach Argentinien, Uruguay, Chile und Paraguay, Lucerna 1931.
Popolazione indigena: G. Boggiani, Compendio de etnografía paraguaya moderna, Asunción 1900; F. de Azara ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] unreflektierter Wirklichkeit: Wiener Aktionismus in Amsterdam, in Kunstmagazin, 17 (1977), 1; J. Schilling, Aktionskunst, Lucerna-Francoforte 1978; J. Willink, Wiener Aktionismus, in Museum Journaal, aprile 1979; Arnulf Rainer: Retrospektive (testi ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] Nizza, in Germania i concorsi di Berlino e di Aquisgrana, nel Belgio quelli di Bruxelles e di Spa, in Svizzera quello di Lucerna, in Polonia quello di Varsavia, in Spagna quelli di Madrid e di San Sebastiano. Concorsi importanti, ma ispirati sinora a ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...