Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , Physices elementa mathematica experimentis confirmata, sive Introductio ad philosophiam newtonianam, lib. V, in partic. cap. XVII, De Lucerna Magica, pp. 873 e segg., Lugduni Batavorum 1720-21.
F. Algarotti, Il Newtonianismo per le dame, ovvero ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] -312 e F. Ferri, Una contesa..., pp. 58-61 e 63 s. L'iscrizione greca del Tempio Malatestiano in G. M. Garuffi, Lucerna lapidaria, Arimini 1691, p. 62 (poi in Graevii-Burmanni Thesaurus antiq. et hist. Italiae, VII, 2, Lugduni Batav. 1722, col. 39; G ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] risposta a J. Hall. A Roma arrivò il 5 novembre, in gran pompa e con quattordici servitori, passando per la Lorena, Lucerna e Milano; una settimana dopo fece una nuova abiura nelle mani del cqrdinal Bandini, capo del S. Uffizio. Era libero di andare ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] à Rome au début du XIIe siècle, CahA 20, 1970, pp. 99-154:125-127, 129, 151; C. Carletti, Nota su una lucerna fittile del Museo Archeologico di Bari, Vetera Christianorum 8, 1971, pp. 349-355; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wornald, Le ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] musei realizzati su progetto di celebri architetti possono essere menzionati a Berna il Zentrum Paul Klee di Piano (2005); a Lucerna il Rosengart Museum di Diener & Diener (2001) e a Münchenstein (Basilea) lo Schaulager di Herzog & De Meuron ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] e traduttore drammatico, pp. 281-313; N. Mangini, G. G. cronista teatrale, pp. 315-329; C. Alberti, Il calamaio e la lucerna. I componimenti teatrali di G. G. dal modello all'invenzione, pp. 331-356; M.G. Pensa, "Sotto il vel delle favole giocose il ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] 181-194; M.J. Strazzulla Rusconi, Arule fittili di Aquileia, in ArchCl, XXIX, 1977, pp. 86-113; AA.VV., La lucerna aquileiese in terracotta, Udine 1979; V. Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del Museo di Aquileia, m Aquileia nel IV secolo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] 1987; J. Perez Homem de Almeida, La iglesia de San Salvador de Bravães: su filiación estilística en el marco galaico-portugués, Lucerna, s. II, 2, 1987, pp. 323-341; M.J. Barroca, Contribuição para o estudo dos testemunhos pré-románicos de Entre ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] analoghe caratteristiche si presenta l’intervento dello studio Diener & Diener per il centro commerciale urbano Migros (2000) a Lucerna in Svizzera. Anche in questo caso il centro è localizzato in un’area centrale della città, ma che una volta ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , Iraq. Transjordanie (Les Guides Bleus), Parigi 1932; Jacquot, l'état des Alaouites, Beirut 1929; L. Haefeli, Syrien und sein Libanon, Lucerna e Lipsia 1926; R. de Gontaut-Biron, Sur les routes de Syrie après neuf ans de mandat, Parigi 1928; M. von ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...