MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] 'art. 65 della costituzione federale: ma un movimento in favore di quella pena, nei cantoni di San Gallo, Sciaffusa, Lucerna, Friburgo e qualche altro, indusse il consiglio federale a indire un referendum, il cui risultato fu che i singoli cantoni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] numerose importanti conferenze internazionali, come quelle che hanno avuto luogo sino a oggi a Washington, Copenaghen, Madrid, Lucerna, per mettere d'accordo i governi delle principali nazioni sulla distribuzione delle lunghezze d'onda. Così pure è ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , Parigi 1908; J. B. Marcaggi, L'île de Corse, Guide pratique, Ajaccio 1910; L. Ravel, La Corse, Parigi 1911; R. Lucerna, Sur les anciens glaciers de la Corse et les oscillations pleistocènes de la Mediterranée, in Ann. de Géogr. 1911; F. Gregorovius ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] , per quanto Hans Burkmair ornasse facciate e interni di palazzi di Augusta, ed Hans Holbein facesse lo stesso a Basilea e a Lucerna. Del resto la pittura in affresco era quasi eccezione nella pratica delle scuole tedesche, e più lo fu nel Seicento e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] candelabri, il campo più vasto alla creazione d'arte decorativa, dal lucerniere foggiato a tronco d'albero e dal candelabro a fusto raccorciabile, alla lucerna grottesca, apotropaica e oscena; il riscaldamento degli ambienti e delle vivande presenta ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che obbligano a riflettere. Così, in pieno Quattrocento, mentre Angelo Gambiglioni (morto dopo il 1451) con l'epiteto "lucerna iuris", che ricalca quello che era stato attribuito quattro secoli prima al "primus illuminator scientiae nostrae", Irnerio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nel Livre de portraiture di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093, c. 4v); coevo è l'esemplare conservato a Lucerna (Stiftsschatz von St. Leodegar).Eseguito o più probabilmente commissionato da frate Bertino e datato 1222 è il calice di New ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] "philosophe et martyr", Recherches augustiniennes 19, 1984, pp. 29-110; W.J. Mc Carthy, Sol salutis, arbor mundi, lucerna Christi: Cosmic Cross and Cosmic Christ in a Second Century A.D. Paschal Homily (A Literary Interpretation) (tesi), Washington ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] del testo sacro zoroastriano, l'Avesta). A giudicare dal rinvenimento di fili e placchette in oro e di una lucerna in bronzo di lavorazione ellenistica, si può concludere che le tombe di Nisa conservassero i resti di esponenti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] la specialità individuale della pistola automatica, 18 colpi a 25 m. I trentaduesimi Campionati del 1939 in Svizzera, a Lucerna, raccolsero 19 nazioni, impegnate in una ventina di gare. Passata la guerra, le competizioni iridate ripresero nel 1947 a ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...