STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in Libia e a Nennig sulla Mosella raffigurano scene gladiatorie accompagnate da una hỳdraulis, cornua e tubae. Una lucerna raffigurante una hỳdraulis a triplice ordine di canne è stata rinvenuta a Cartagine; altri due esemplari simili sono conservati ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] cifra fu fornita dall’allora vescovo di Basilea, il cardinale Kurt Koch, in una lezione tenuta all’Università di Lucerna nel 2008: K. Koch, Ekklesiologische und staatskirchenrechtliche Darstellungen im Bistum Basel, in http://www.unilu.ch/files/kurt ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] provenienti dall’insediamento lacustre di Egolzwil 3, localizzato a nord-est dell’antico lago di Wauwil (Lucerna, Svizzera).
Diffusa limitatamente alla Svizzera centro-orientale e al versante occidentale del Giura francese, questa cultura ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e italica, oltre a gioielli e gemme di vetro, anse rodie, monete, figure fittili. Di fabbricazione locale è un tipo di lucerna decorata con due figure di eroti a fianco dell'apertura per lo stoppino. Fuori contesto è stato trovato un sigillo a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] dedicato a Freud, ma segna di fatto la rottura con il movimento psicanalitico. Ufficialmente l'espulsione avverrà al congresso di Lucerna, nell'agosto 1934, dopo che Reich ha aderito al Partito comunista, ha lasciato Vienna per Berlino, ha visitato l ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] presenti i recenti lavori "Velut aurora surgente". Pepo, il vescovo Pietro e l'origine dello Studium bolognese, Roma 1987; Lucerna iuris. Irnerio, Odofredo, Hermann Kantorowicz, in A Ovidio Capitani. Scritti degli allievi bolognesi, a cura di M.C. De ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] di parodia, alcune immagini riescono curiosamente suggestive, pur così volutamente strambe come sono: gli occhi della gatta ch'eran «lucerna antica» nello studio del poeta (XXIII: qui lo Stigliani si ricordò di un sonetto ben noto del Tasso); l ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo (A.A., 22), Udine 1982, pp. 571-592; AA.VV., La lucerna aquileiese in terracotta, Aquileia 1979 (catalogo della mostra); Luisa Bertacchi, Due vetri paleocristiani di Aquileia, "Aquileia Nostra ", 38, 1967 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in b.: si tratta di oggetti con base 'a saliera' e alto fusto sormontato da un piatto, su cui veniva fissata una lucerna (Baer, 1983, p. 10, fig. 3); la base poggiava in genere su piccoli piedi zoomorfi e il fusto era caratterizzato dalla presenza ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] prima e altrove oscurato dall’enfasi polemica, da un agonismo di parata o da un virtuosismo letterario che sa di lucerna. Il nucleo più segreto e vitale della poesia carducciana intreccia la rievocazione del passato, la nostalgia, il rimpianto con la ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...