• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Religioni [2]
Medicina [1]

lucerna

Sinonimi e Contrari (2003)

lucerna /lu'tʃɛrna/ s. f. [lat. lucerna (forse der. di lūx "luce")]. - 1. [lampada portatile, a combustibile liquido, costituita da un recipiente di terracotta o metallo, con uno o più beccucci da cui [...] escono gli stoppini immersi nel combustibile] ≈ ‖ lanterna. ⇑ lume. 2. (fig., poet.) [sorgente di luce materiale o spirituale: Se la l. che ti mena in alto ... (Dante)] ≈ bagliore, chiarore, luce, lume, ... Leggi Tutto

lampada

Sinonimi e Contrari (2003)

lampada /'lampada/ s. f. [dal lat. lampas -ădis, accus. lampăda, gr. lampás -ádos, der. di lámpō "splendere"]. - 1. [apparecchio per fornire illuminazione artificiale] ≈ lume. ⇓ abat-jour, fanale, faro, [...] lampadario, lampione, lanterna, lucerna, torcia (elettrica). 2. [lume che si tiene acceso davanti a un altare, a una tomba, ecc.] ● Espressioni: lampada votiva → □. □ lampada votiva ≈ (ant., poet.) lampa, lume, lumicino, lumino. ... Leggi Tutto

lanterna

Sinonimi e Contrari (2003)

lanterna /lan'tɛrna/ s. f. [lat. lanterna, dal gr. lamptḗr -ē̂ros, der. di lámpō "splendere"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione, costituito da una gabbia metallica con pareti di vetro] ≈ ‖ lucerna. [...] ⇑ lampada, lume. ● Espressioni: fig., fam., prendere lucciole per lanterne ≈ cadere in errore, fraintendere, ingannarsi, (fam.) prendere fischi per fiaschi (o una cantonata o un granchio), sbagliarsi, ... Leggi Tutto

scarso

Sinonimi e Contrari (2003)

scarso agg. [lat. tardo excarpsus, dal lat. class. excerptum, "tirato fuori, diminuito"]. - 1. a. [inadeguato, inferiore a quanto sarebbe necessario o conveniente: il raccolto è stato s.; vitto, stipendio [...] vecchia zimarra, con in capo una vecchia papalina, che gli faceva cornice introno alla faccia, al lume scarso d’una piccola lucerna (A. Manzoni); c’è troppa (o poca) luce in questa stanza. Ammette inoltre una doppia costruzione, sia in riferimento a ... Leggi Tutto

fanale

Sinonimi e Contrari (2003)

fanale s. m. [der. del gr. phanós "lampada, lucerna"]. - [dispositivo di illuminazione di cui sono dotati treni, automobili, ecc.] ≈ faro, (fam.) luce. ... Leggi Tutto

lucernario

Sinonimi e Contrari (2003)

lucernario /lutʃer'narjo/ (o lucernaio) s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium "lampadario"]. - (archit.) [finestrone orizzontale, munito di vetrate fisse o anche apribili, che serve a dare [...] luce e aria agli ambienti sottostanti] ≈ ‖ abbaino, lanterna ... Leggi Tutto

lume

Sinonimi e Contrari (2003)

lume s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx "luce"]. - 1. a. [apparecchio d'illuminazione portatile non elettrico: l. a petrolio, a gas] ≈ ‖ candela, lampada, lucerna. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a lume [...] di naso ≈ a intuito, a istinto, a naso, intuitivamente, istintivamente. b. (arred.) [apparecchio d'illuminazione domestica] ≈ lampada. ⇓ abat-jour, lampadario. 2. a. [sorgente luminosa naturale o artificiale ... Leggi Tutto

scarso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scarso. Finestra di approfondimento Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] vecchia zimarra, con in capo una vecchia papalina, che gli faceva cornice introno alla faccia, al lume scarso d’una piccola lucerna (A. Manzoni); c’è troppa (o poca) luce in questa stanza. Ammette inoltre una doppia costruzione, sia in riferimento a ... Leggi Tutto

prete

Sinonimi e Contrari (2003)

prete /'prɛte/ s. m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter), dal gr. presbýteros, propr. "più anziano"]. - 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ≈ presbitero, reverendo, sacerdote. [...] tra le lenzuola lo scaldino per riscaldare il letto] ≈ (region.) monaca, (region.) monaco, scaldaletto, scaldino. □ pesce prete (zool.) [nome com. di un pesce osseo, con testa grande, diffuso anche nel Mediterraneo] ≈ pesce lucerna, uranoscopo. ... Leggi Tutto

nicchio

Sinonimi e Contrari (2003)

nicchio /'nik:jo/ s. m. [lat. mītŭlus o mȳtŭlus o mȳtĭlus, con passaggio da m- a n-]. - 1. (zool.) [di molluschi, involucro esterno] ≈ conchiglia, guscio, (ant., region.) nicchia, valva. 2. (ant., lett.) [...] un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ [→ NICCHIA (1)]. ● Espressioni: fig., ant., farsi un nicchio ≈ rannicchiarsi. 3. (tosc.) a. [lucerna a olio con tre becchi]. b. (fig.) [cappello a tre punte un tempo usato dai preti] ≈ tricorno. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
lucerna
Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte o intrecciate fra loro, largamente usata fin dall’antichità. Delle varie forme...
Lucerna
(fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss, all’estremità occidentale del Lago di L. o dei Quattro Cantoni (➔). È sede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali