• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Zoologia [21]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Biografie [11]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Letteratura [6]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Temi generali [5]

Sauri

Enciclopedia on line

Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] elevati al rango di sottordini indipendenti degli Squamati: Autoarcoglossi, Gecoti e Iguane. Gli Autoarcoglossi (con 13 famiglie) comprendono lucertole, varani e scinchi. Dal punto di vista paleontologico, sembra che i S. derivino da Eosuchi affini a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – CINTO PELVICO – PARAFILETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauri (1)
Mostra Tutti

lucertola

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti della famiglia Lacertidi, comprendente oltre 30 generi diffusi nei più diversi ambienti in Eurasia e Africa. Lunghe in genere da 10 a oltre 40 cm, le l. hanno corpo slanciato, arti sviluppati, pentadattili, dalla coda lunga e fragile, dal dorso ricoperto di granuli giustapposti o di squame embricate; lingua piatta, allungata e bifida; dentizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – COSTELLAZIONE – ARCO ALPINO – VERTEBRATI – ASTRONOMIA

Lucertola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lucertola Lucèrtola [Lat. scient. Lacerta] [ASF] Piccola costellazione del cielo boreale, fra quelle di Cefeo, Andromeda, Pegaso e Cigno, di stelle poco brillanti, di simb. Lac, introdotta da J. Hevelius [...] (1690); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – ANDROMEDA – PEGASO – CEFEO

SAURODONTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURODONTI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὀδούς "dente") Geremia d'Erasmo Famiglia di pesci fossili esclusivamente rappresentati nei terreni cretacici dell'Europa e dell'America, e principalmente caratterizzati [...] dalla forma e dalla successione dei denti, che sono lateralmente compressi, taglienti, e distribuiti in una sola fila. I forami nutritivi di essi si aprono sulla faccia interna delle mascelle, sotto l'orlo ... Leggi Tutto

SAUROPSIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPSIDI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ὄψις "aspetto") Termine introdotto da Th. Huxley per indicare comprensivamente le classi dei Rettili e degli Uccelli. Esse hanno infatti parecchi caratteri anatomici [...] comuni, quali: un unico condilo all'articolazione cranio-vertebrale, l'osso quadrato interposto fra la mandibola e il cranio, l'arco aortico destro, in presenza o assenza del sinistro, le uova voluminose, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUROPSIDI (1)
Mostra Tutti

SAUROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPTERIGI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πτέρυξ "ala, piuma"; lat. scient. Sauropterygia) Ramiro FABIANI Ordine di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti noti provengono dal Triassico. Si sviluppo [...] specialmente nel Cretacico, al cui termine si estinse. Comprende forme più o meno profondamente specializzate e adattate. alla vita acquatica, caratterizzate da cranio piccolo appuntito, collo lungo, arti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUROPTERIGI (1)
Mostra Tutti

SAUROPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUROPODI (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πουύς, "piede"; lat. scient. Sauropoda) Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti, generalmente di dimensioni gigantesche, caratterizzati dal cranio proporzionalmente [...] piccolo, di solito con dentatura adatta a regime erbivoro, collo e coda assai lunghi, arti robusti con estremità di tipo plantigrado e presso a poco egualmente sviluppati gli anteriori e i posteriori. ... Leggi Tutto

SAURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAURI (dal gr. σαῦρος "lucertola"; lat. scient. sauria) Ramiro Fabiani ordine di Rettili indicato anche col nome di Lacertilî. Per i Sauri viventi v. pertanto lacertilî. Paleontologia. - Quest'ordine [...] di Rettili (v.) è ben lungi dall'avere allo stato fossile quella larga rappresentanza di generi che lo caratterizza attualmente. Però quasi tutte le famiglie viventi si trovano rappresentate almeno da ... Leggi Tutto

LACERTILÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola") Giuseppe Scortecci I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] delle quali presentano le forme più strane e disparate. Da specie con arti bene sviluppati, come ad esempio le lucertole, si giunge a specie nelle quali gli arti mancano e che hanno il corpo addirittura vermiforme, come nelle Amphisbenidae ... Leggi Tutto

ALLIGATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia dei Crocodilidae, ordine Crocodilia, classe dei Rettili. Forma del corpo simile a quella del comune coccodrillo del Nilo, da cui si distingue soprattutto per alcune caratteristiche della dentatura e per la forma un poco differente del muso; delle stesse dimensioni, potendo raggiungere i metri 4½ di lunghezza, e con gli stessi costumi, giacché vive nei grandi fiumi. Sono note due ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLO DEL NILO – RETTILI – EUROPA – SPECIE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIGATORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali