• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Zoologia [21]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Biografie [11]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Letteratura [6]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Temi generali [5]

DINOSAURI

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] 'origine sia difiletica. A queste due direttive strutturali corrispondono i due sottordini dei Saurischi (dal gr. σαῦρος "lucertola" e ἰσχίον "ischio"), e degli Ornitischi (ὄρνις "uccello"). Al primo appartengono i Dinosauri con pelvi triradiate (fig ... Leggi Tutto
TAGS: ORNITHOMIMIDAE – CAMPTOSAURIDAE – IGUANODONTIDAE – CETIOSAURIDAE – COELUROSAURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSAURI (2)
Mostra Tutti

ARCHEGOSAURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Stegocefali temnospondili (classe degli Anfibî), fossile del Permico inferiore della Germania (v. anfibî, stegocefali). ... Leggi Tutto
TAGS: TEMNOSPONDILI – GERMANIA

PROTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROSAURI (dal gr. πρότερος "anteriore" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Sottordine di Rettili estinti di tipo assai primitivo, che alcuni autori fanno rientrare nel gruppo dei Protorosauri unitamente [...] agli Sfenodonti, con i quali presentano affinità, pur distinguendosi per il collo lungo e i denti tecodonti. I resti dei Proterosauri provengono dal Permico della Germania ... Leggi Tutto

PLEUROSAURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROSAURO (dal gr. πλευρά "fianco" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Genere di Rettile estinto (Pleurosaurus H. v. Meyer), appartenente alla famiglia degli Acrosauridi e all'ordine dei Rincocefali. [...] Il Pleurosauro aveva corpo serpentiforme, capo appuntito, arti anteriori più corti dei posteriori, coda lunghissima. Si trova nel Giurassico più elevato della Baviera ... Leggi Tutto

BRACHISAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Rettili fossili, istituito dal Williston, dell'ordine dei Lepidosauri e della famiglia dei Mosasauridi o Pitonomorfi. Ha il corpo allungato quasi serpentiforme, con i quattro arti corti e adatti al nuoto come la lunga coda; denti anchilosati con le mascelle, conici, acuminati. Si trova nel Cretacico superiore del South Dakota (Nord-America) ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOSAURI – MOSASAURIDI – RETTILI – FOSSILI

ATLANTOSAURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rettile terestre dell'ordine estinto dei Dinosauri, coi quattro arti egualmente sviluppati, semiplantigrado, col collo e la coda assai lunghi, il cranio piccolissimo. Secondo il Marsh, l'Atlantosaurus immanis del Cretacico inferiore del Wyoming (Nord-America) avrebbe raggiunto una lunghezza di una quarantina di metri e sarebbe stato uno dei più grandi animali terrestri conosciuti ... Leggi Tutto
TAGS: DINOSAURI – WYOMING – RETTILE – CRANIO

BRANCHIOSAURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono animali salamandriformi con cranio tozzo, allargato e arrotondato in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCHIOSAURUS – LEPOSPONDILI – GERMANIA – CREDNER – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCHIOSAURI (1)
Mostra Tutti

ARCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; Pterosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico. Questo raggruppamento, basato su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGI – COCCODRILLI – TASSONOMICO – PTEROSAURI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOSAURI (1)
Mostra Tutti

PTEROSAURI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROSAURI (dal gr. πτερόν "ala" e σαῦρος "lucertola") Ramiro Fabiani Ordine di Rettili (v.) estinti, chiamati anche Ornitosauri, nei quali l'adattamento al volo aveva raggiunto un notevole grado di [...] perfezione. L'apparato per il volo era costituito di ali membranacee, portate principalmente dal quinto dito delle estremità anteriori che aveva i suoi elementi ossei enormemente allungati e robusti. Speciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROSAURI (1)
Mostra Tutti

MESOSAURI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOSAURI (dal gr. μέσος "medio" e σαῦρος "lucertola"; latino scient. Mesosauridae) Gruppo di Rettili fossili (Tocosauri) del Permocarbonico e del Triassico dell'Africa meridionale e del Brasile (S. Paolo), [...] corrispondenti ai Progonosauri di Haeckel, ai Rincocefali di Zittel, ai Sinaptosauri di Fürbringer e oggi ascritto, come famiglia a sé, all'ordine dei Nothosauri (Boulenger). Sono caratterizzati dal possedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOSAURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali