Sottoclasse di Rettili marini, spesso di grandi dimensioni, vissuti durante l'era secondaria. Comprendono varî gruppi, dei quali i più caratteristici sono costituiti dai Plesiosauri e dagl'Ittiosauri. Erano animali vivipari. Negl'Ittiosauri, l'adattamento dei Rettili all'ambiente marino raggiunse il più alto grado di perfezione, portando alla più tipica convergenza morfologica da un lato coi pesci, ...
Leggi Tutto
Genere di rettili estinto, istituito dal Fraas, tipo della famiglia Aetosauridi, appartenente all'ordine dei Parasuchi, i quali presentano strette affinità coi Coccodrilliani. L'Aëtosaurus è caratterizzato dalla forma triangolare assai appuntita in avanti del cranio, così da ricordare un cranio di uccello; nel resto del corpo (lungo fino a m. 1.50) ricorda la forma dei Coccodrilliani, col quale gruppo ...
Leggi Tutto
PLESIOSAURI (dal gr. πλησίος "vicino" e σαῦρος "lucertola")
Ramiro Fabiani
Rettili estinti costituenti il più importante sottordine dei Sauropterigi, rappresentato da numerosissimi . generi a distribuzione [...] cosmopolita dal Trias al Cretacico. Simili nella forma generale ai Notosauri, ma di gran lunga più specializzati alla vita acquatica (estremo raccorciamento del radio-cubito e della tibia-fibula, forte ...
Leggi Tutto
IPEROSAURI (dal gr. ὑπερῳα "palato" e σαυρός "lucertola"; lat. scient. Hyperosauria)
Ramiro Fabiani
Nome attribuito dal Jaekel a una sottoclasse di Rettili che comprende gli ordini dei Dinosauri, dei [...] Coccodrilli e degli Pterosauri. È dunque un gruppo vastissimo, che riunisce i Rettili superiori, caratterizzati specialmente dalla presenza di due arcate temporali nel cranio. Sono inoltre in parte tecodonti ...
Leggi Tutto
Nome d'un genere di rettile del Permico, istituito da Watson, sinonimo di Pareiasaurus Owen. Appartiene alla famiglia Pareiasauridae, del sottordine Cotylosauria Cope. Era un teromorfo terrestre, camminatore, carnivoro, lungo circa 3 m., di forma massiccia, con cranio corto e largo, ad ossa scolpite, senza fosse temporali, a membra tozze e fornite di forti artigli atti a scavare. La specie tipica è ...
Leggi Tutto
LEPIDOSAURI (dal gr. λεπίς, "scaglia" e σαῦρος "lucertola")
Giuseppe Montalenti
Sottoclasse di Rettili, indicata anche col nome di Tocosauri, che comprende gli ordini Rincocefali, e Squamati. Chi accetta [...] questa classificazione, adottata dallo Zittel, divide la classe dei Rettili, nelle tre sottoclassi: Teromorfi, Lepidosauri e Arcosauri. Caratteri dei Lepidosauri sono: vertebre anficeli o proceli; due ...
Leggi Tutto
ITTIOSAURI (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e σαῦρος "lucertola"; lat. scient. Ichthyosauria)
Ordine di Rettili fossili marini, a pelle nuda, pisciformi. Avevano estremità spatoliformi, spesso con più di cinque [...] serie di falangi, funzionanti come pinne. Numerosissime vertebre di tipo anficele. Cranio allungato, con muso sottile e appuntito, collo corto, come nei delfini.
Questi rettili, marini, vivipari, sono ...
Leggi Tutto
STEGOSAURI (dal gr. στέγος "coperchio" e σαῦρος "lucertola", lat. scient. Stegosauria; sin. Pachypoda)
Ramiro Fabiani
Famiglia estinta del vasto ordine dei Dinosauri, rappresentata da pochi generi, fra [...] i quali notevole il gen. Stegosaurus, da cui essa prende il nome e le caratteristiche fondamentali, anche perché di qualche specie di tale genere è stato rinvenuto lo scheletro completo (ad es., Stegosaurus ...
Leggi Tutto
Rettili estinti dell'ordine dei Rincocefali, caratterizzati dal corpo allungato, arti brevi e coda assai lunga; Cranio triangolare, anello sclerotico, denti acrodonti (donde il nome) cioè piantati sul margine delle mascelle. Tipo del gruppo è il genere Acrosaurus di H. von Meyer, del Giurese superiore di Solenhofen in Baviera. Dei rettili viventi presenta qualche affinità lo Sphenodon o Hatteria della ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucertolo
lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...