• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [151]
Archeologia [15]
Zoologia [21]
Arti visive [15]
Biografie [11]
Biologia [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Letteratura [6]
Fisica [5]
Astrofisica e fisica spaziale [5]
Temi generali [5]

Prassitele

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prassitele Manuela Gianandrea Lo scultore della grazia Insieme a Lisippo e a Scopa, Prassitele è stato il grande protagonista della scultura greca del 4° secolo a.C. Con le sue figure sentimentali e [...] dall’aspetto delicato che si poggia all’albero con un gesto aggraziato e si spinge in avanti per colpire la lucertola. Il cambiamento rispetto al poderoso e ritmico Doriforo di Policleto è incredibile! La forza sicura delle statue policletee scompare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ETÀ ROMANA – POLICLETO – DORIFORO – LISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassitele (2)
Mostra Tutti

LUCIUS ATINAS SYNEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIUS ATINAS SYNEROS (Lucius Atinas Syneros) G. Becatti Scultore che firma il rilievo su un'ara, oggi perduta, dedicata a Lucio Vitrasio Silvestre dai Caleni, trovata a Cales, veduta e descritta dallo [...] grande quadrato, poggiato; si notano resti di un cavallo caduto a destra, di una quercia con nido e uccelli e una lucertola sul tronco. Il Lippold ha pensato che, essendo il nome Atinas frequente fra gli scultori di Afrodisiade, anche questo fosse di ... Leggi Tutto

BATRACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATRACHOS (Βάτραχος, Batrăchus) G. Carettoni Artista greco della Laconia, vissuto nel II sec. a. C.; con il suo conterraneo Sauras lavorò in Roma alla decorazione dei templi di Giove e di Giunone Regina [...] nomi sui templi (cfr. Vell. Paterc., i, 11), essi scolpirono sulle basi (spirae) delle colonne i simboli animali (rana e lucertola) corrispondenti ai loro nomi. Ma, nella mancanza di altre fonti, non è da escludersi che gli stessi nomi degli artisti ... Leggi Tutto

MESI e CALENDARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESI e CALENDARIO E. Coche de La Ferté L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] per la coda ed un paniere di oggetti non identificati, sullo sfondo foglie di viti e un paniere di fichi. La lucertola si ritrova anche su un mosaico ora scomparso (Stern, n. 10). Dioscuride (De Materia Medica, II, 70) ci spiega forse questo ... Leggi Tutto

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] primi anni del '900. Nel 1874 il C. collaborò alle ricerche dell'aracnologo P. Pavesi e scoprì, tra l'altro, la lucertola verde dei faraglioni (Lacerta faraglionensis) e il Liocranum Cerioi. Nel 1885con scavi nella grotta delle felci mise in luce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] 'Apollo un fanciullo insidioso, il concetto originario era forse quello di un Apollo Alexìkakos, allontanatore del male, in quanto la lucertola era considerata nefasta e malefica, e l'artista non ha fatto un soggetto di genere. Due torsi a New York e ... Leggi Tutto

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rappresentante più pieno, più genuino. Tutte le sue opere, l'Afrodite Cnidia e l'Eros di Tespi, l'Apollo con la lucertola (il Sauroktònos), il Satiro che versa, il Satiro in riposo (così delicatamente vivo anche nelle copie romane) e l'Apollo Liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GNOSTICHE, Gemme

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GNOSTICHE, Gemme A. A. Barb Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] di un uomo curvo che miete era popolare per la sciatica e il male di reni. Si riteneva che una lucertola guarisse le affezioni degli occhi e l'immagine dello scorpione (preferibilmente incisa su diaspro giallo) doveva proteggere contro il veleno ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ottenuta, raggiunsero lo stesso lo scopo in altro modo: scolpendo nella base delle colonne come simbolo dei due nomi, una lucertola e una rana" (Plin., Nat. hist., xxxvi, 4, 28). Nessun titulus operum publicorum con nome di a. è stato effettivamente ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali