• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Zoologia [59]
Biologia [30]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [23]
Anatomia [16]
Botanica [13]
Temi generali [13]
Archeologia [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Patologia [10]

neurotossina

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossina Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] alcaloidi della segale cornuta); ipersensibilità e anafilassi (per es., i veleni di alcune specie di serpenti, lucertole, ragni, insetti quali api, vespe, calabroni e formiche rosse, che provocano neurotossicosi tramite meccanismi di ipersensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – VESCICOLE SINAPTICHE – IPERSENSIBILITÀ – CELLULE NERVOSE – PROTEINE SNARE

MASCARENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106) Roberto ALMAGIA Giuseppe COLOSI Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] . I Rettili sono assai ben rappresentati da camaleonti, scincidi, gechi, serpenti, testuggini. Notiamo l'assenza delle vere lucertole e delle vipere. Nell'Isola Rotonda presso Maurizio si trovano due particolari rappresentanti dei serpenti boa, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RIUNIONE – OCEANO INDIANO – ÎLE DE FRANCE – CORACIFORME – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARENE (1)
Mostra Tutti

INDO-AFRICANA, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDO-AFRICANA, FAUNA Giuseppe Colosi . Sotto il nome di fauna indo-africana viene comunemente intesa quella delle isole situate fra l'India e il continente africano. Vi è anche tuttavia chi sostiene, [...] un metro. Varî gechi abitano le Seicelle, Maurizio e Riunione: particolare delle Seicelle è il genere Theconyx. Più diffuse sono le lucertole. La piccola Round Island a una ventina di km. a NE. di Maurizio possiede un particolare boa (Cesarea); alle ... Leggi Tutto

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] dieta molto più variata: mangiano, infatti, frutta, erba, germogli, semi, funghi, e non disdegnano vermi, insetti, uova, lucertole e quant'altro riescono a trovare. Quali sono le differenze L'ippopotamo anfibio (Hippopotamus amphibius), diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

ELLICE o Isole delle Lagune

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] delle palme. I soli mammiferi delle isole sono topi, gatti e maiali importati; nella fauna originaria si notano gechi, lucertole, molti ragni, insetti, e molluschi. La copra è l'unico prodotto di esportazione. L'acqua dolce viene ottenuta scavando ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – ISOLE GILBERT – CRISTIANESIMO – ISOLE ELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLICE o Isole delle Lagune (4)
Mostra Tutti

Piede

Universo del Corpo (2000)

Piede Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] l'evoluzione. In molti Lacertili (un gruppo di Rettili molto diversificato di cui fanno parte gechi, iguane, camaleonti e lucertole), i tarsali prossimali si sono fusi in un unico osso, l'astragalocalcagno, nel quale è incorporato anche un tarsale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TENDINE D'ACHILLE – ARTO INFERIORE – ASSE MEDIANO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piede (3)
Mostra Tutti

RONET, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ronet, Maurice Altiero Scicchitano Attore e regista cinematografico francese, nato a Nizza il 13 aprile 1927 e morto a Parigi il 14 marzo 1983. Suoi tratti caratteristici furono la rigorosa misura e [...] , una commedia poliziesca che ebbe poco successo. Quindi realizzò uno strano documentario, impregnato di poesia nichilista, sulle lucertole giganti delle isole della Sonda (L'île des dragons, 1973). Nel 1978, adattò per la televisione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL DEVILLE – BERTRAND BLIER – CLAUDE CHABROL – JACQUES BECKER – RENÉ CLÉMENT

TIGRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger) Oscar De Beaux Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] sono anche le scimmie, gl'istrici, grossi gallinacei quali i pavoni; non sono disprezzati i rettili, quali giovani coccodrilli, testuggini, lucertole, e i pesci; in mancanza di meglio servono anche i topi e le cavallette; le carogne sono sempre bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRE (1)
Mostra Tutti

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] urinari: dalla cloaca l'urina raggiunge poi la vescica. Fra i Vertebrati terrestri, la vescica manca del tutto in alcune lucertole, nei serpenti, nei coccodrilli e in tutti gli Uccelli, eccettuato lo struzzo: in questi animali l'urina viene versata ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

RODOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RODOPE D. Triandaphyllos Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] dei villaggi di Gonikò e di Roussa si trova una rupe ove sono incise forme lineari di uomini e di donne, rettili (lucertole), uccelli, cavità e disegni che simboleggiano probabilmente il sole e la luna. In una rupe vicina, nello stesso sito, sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali