riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] (regine), si formano da uova fecondate.
Fra i Vertebrati, alcune specie di pesci, e Anfibi e di lucertole si riproducono esclusivamente mediante un complesso meccanismo partenogenetico che prevede la produzione di uova diploidi (con un doppio ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] sviluppo embrionale o postembrionale. La temperatura, per es., è uno dei fattori che determinano il s. nei Rettili (lucertole, coccodrilli, tartarughe; fig. 1) e in alcuni Teleostei. Nei pesci concorrono il fotoperiodo e il pH del mezzo ambientale ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] , a sostegno della teoria che li considera derivazioni di una struttura ancestrale presente tra le squame dei Rettili. Nelle lucertole, infatti, una specie di setola epidermica sporge da alcune fossette sensoriali che si trovano isolate o in piccoli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] omeotermi, il loro modo di mantenere costante la temperatura interna è affidato a semplici comportamenti: così le lucertole, come le rane, si riscaldano stando sempre al sole. Tra gli Invertebrati, gli Insetti hanno adattamenti particolarmente ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dei Rettili hanno denti conici distribuiti sui margini delle mascelle, sulle ossa palatine o sui vomeri. Alcune lucertole e coccodrilli sono provvisti di denti piuttosto appiattiti e presentano una certa eterodontia. Questa era già riscontrabile in ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] .
I Rettili sono quasi tutti ovipari, ma in essi si possono osservare vari passaggi verso una completa viviparità. Nelle lucertole, infatti, le uova vengono incubate nelle vie genitali materne e presentano un sottile guscio che si interpone tra la ...
Leggi Tutto
Colonna vertebrale
Patrizia Vernole
Colonna vertebrale La colonna vertebrale (detta anche spina dorsale o rachide) è l'insieme delle vertebre, che, articolandosi tra loro, costituiscono un asse osseo [...] Anfibi privi di coda, nei quali formano l'urostilo, sia negli Uccelli, nei quali formano il pigostilo. In alcune lucertole e in alcuni Rettili fossili, nella parte centrale delle vertebre caudali un setto non ossificato separa la metà anteriore della ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] è necessaria la fecondazione interna, si sviluppa nella pinna anale una struttura simile al gonopodio. I maschi delle lucertole e dei serpenti possiedono strutture peculiari chiamate emipeni, costituite da un paio di diverticoli che possono essere ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] sviluppo di un palato secondario, cioè di un piano osseo che separa le cavità nasali dalla sottostante cavità buccale. Lucertole e serpenti mantengono la disposizione primitiva delle coane che si aprono sulla volta palatina, ma le vie aeree si ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] trachea, rafforzata da anelli di natura cartilaginea. Nelle forme più primitive, come nei serpenti e in alcune lucertole, i polmoni sono ancora sacciformi con una limitata suddivisione interna delle pareti in tasche alveolari e nascono direttamente ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucertolo
lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...