• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [180]
Zoologia [59]
Biologia [30]
Medicina [24]
Sistematica e zoonimi [23]
Anatomia [16]
Botanica [13]
Temi generali [13]
Archeologia [12]
Sistematica e biologia dell evoluzione [11]
Patologia [10]

Vescica

Universo del Corpo (2000)

Vescica Gabriella Argentin Franco Di Silverio Magnus von Heland La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] urinari: dalla cloaca l'urina raggiunge poi la vescica. Fra i Vertebrati terrestri, la vescica manca del tutto in alcune lucertole, nei serpenti, nei coccodrilli e in tutti gli Uccelli, eccettuato lo struzzo: in questi animali l'urina viene versata ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TERAPIE COMPLEMENTARI – INCONTINENZA URINARIA – ORMONE ANTIDIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vescica (3)
Mostra Tutti

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] localizzate in determinate sedi, come le cosiddette ‘ghiandole del muschio’ dei coccodrilli e i pori femorali delle lucertole, di dubbio significato funzionale. Caratteristica la grossa ghiandola dell’uropigio degli Uccelli, il cui secreto untuoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] in grande quantità per preparare zuppe. Perioftalmi Assai singolari sono i perioftalmi, pesciolini capaci di strisciare come lucertole sulle radici emerse delle mangrovie, a caccia di piccoli Insetti e Crostacei. Nonostante le mangrovie siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

mosche, mosconi e zanzare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mosche, mosconi e zanzare Giuseppe M. Carpaneto Insetti con due ali Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] delle vespe e delle api (mimetismo). Quelli che cadono più facilmente in questa trappola mimetica sono gli uccelli e le lucertole che evitano di mangiare le sirfe confondendole con le vespe. Tafani e mosche tse-tse Vi è mai capitato, in campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] a dipingerlo. L’alimentazione dei tucani è formata prevalentemente da frutti e insetti, occasionalmente da piccoli vertebrati, come lucertole e nidiacei di altri uccelli. Tale dieta non giustifica da sola un becco così grande. Secondo una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

cuculi e turachi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cuculi e turachi Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non covano Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] della strada (Geococcyx californianus), tipico abitante dei deserti americani, che appartiene alla famiglia dei Cuculidi. Nidifica sui cactus e si nutre di insetti, lucertole e serpentelli. Corre a una velocità di 24 km/h spiccando salti di 3 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CUCULUS CANORUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculi e turachi (2)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] . Infatti, se i genitori si occupano dei loro piccoli, è più difficile che questi diventino il pasto dei predatori. Lucertole, serpenti e tartarughe si limitano a deporre le uova in luoghi adatti ma poi abbandonano la prole al proprio destino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

RIPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIPRODUZIONE Giovanni Chieffi (XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223) Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] casi con l'anfigonia, e tra i vertebrati è un'eccezione. Da quando vennero scoperte alcune specie di lucertole partenogenetiche, ne sono stati studiati i particolari comportamenti sessuali e il loro controllo endocrino. Nelle specie anfigoniche il ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – ATTIVITÀ METABOLICA – GHIANDOLA PINEALE – CONTRACCEZIONE – FOTOPERIODISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPRODUZIONE (9)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di uccelli presenti nella regione Etiopica fanno difetto nella Malgascia. Fra i rettili mancano le vipere, i pitoni, le lucertole e i vermi; ma esistono famiglie esclusive, come quella degli Uroplatidae, nonché serpenti boa e iguane. E) Regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] . Non tutti i Dinosauri vissero nello stesso periodo. Mammiferi, Uccelli e la maggior parte dei Rettili attuali (serpenti e lucertole) sono invece apparsi molto più tardi, verso la fine dell'Era Mesozoica. Quando comparvero i Dinosauri la Terra aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
lucèrtola
lucertola lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza su muraglie, pietraie e prati,...
lucèrtolo
lucertolo lucèrtolo s. m. [lat. lacĕrtus: v. lacerto]. – In macelleria, nome toscano del taglio di carne fra il girello e il soccoscio, chiamato a Roma controgirello, a Genova e a Napoli lacerto; nel taglio nazionale, è compreso nella polpa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali