• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [500]
Storia [104]
Biografie [282]
Cinema [211]
Teatro [62]
Arti visive [22]
Letteratura [22]
Musica [20]
Religioni [16]
Temi generali [16]
Diritto [10]

Viscónti, Luchino

Enciclopedia on line

Viscónti, Luchino Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di [...] che gli lasciò l'effettivo governo. L'opera di Luchino nell'ampliare il dominio visconteo con nuovi acquisti di città ai Savoia; nel 1346 gli fu ceduta Parma dagli Estensi. Luchino migliorò assai le condizioni interne del dominio: assicurò le strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – BELLINZONA – SCOMUNICA – ANGIOINI – CHERASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Luchino (2)
Mostra Tutti

Viscónti di Modrone

Enciclopedia on line

Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore (1913). Un altro figlio, Guido Carlo Maria (Milano 1881 - ivi 1967), anch'egli senatore (1929), fu apprezzato musicista e musicologo. Per il regista Luchino V. di Modrone, v. Visconti, Luchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – DECURIONI – CARLO V – AUSTRIA – GENOVA

Viscónti, Galeazzo II

Enciclopedia on line

Viscónti, Galeazzo II Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] Milano trovando rifugio prima presso Amedeo VI di Savoia, poi nel Vaud presso Caterina di Savoia vedova di Azzone Visconti. Morto Luchino (1349), Galeazzo, come i fratelli Bernabò e Matteo II, poté rientrare in Milano e fu incaricato l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ISABELLA DI VALOIS – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

VISCONTI da Oleggio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI da Oleggio Luigi Simeoni È un ramo dei Visconti di Milano, stabilitosi a Oleggio (km. 17,5 da Novara) nel sec. XII come quelli di Massimo e Invorio; perciò, come questi, appartatosi da Milano [...] il 1336 la carriera ecclesiastica a Novara, quando il vescovo Giovanni Visconti, meglio conosciutolo, lo destinò alle armi: nel 1341 conducendo per Luchino Visconti truppe ai Pisani cadde prigioniero dei Fiorentini, venendo liberato poi dal duca ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] hanno segnato la scomparsa non solo di monumenti cospicui, come l'antica Poria Romana e l'annessa bellissima torretta di Luchino Visconti, come la Porta Orientale e le pusterle della Brera del Guercio e dei Fabbri, come il Lazzaretto, il palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VIGEVANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGEVANO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Carlo Guido MOR È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] architettonica e decorativa, che costituisce la caratteristica del centro, con il castello e la piazza. Nel 1341 Luchino Visconti inizia la trasformazione dell'antico castello in residenza signorile: ne rimane la lunga e bella via coperta. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGEVANO (1)
Mostra Tutti

Pànico, Ettore conte di

Enciclopedia on line

Condottiero (m. Bologna 1345). Passato dal servizio della Chiesa a quello dell'Impero, poi a quello di Mastino della Scala contro i Visconti, finì col porsi al servizio di questi ultimi, e per Luchino [...] Visconti guadagnò la battaglia di Parabiago (1339). Fu uno dei capi della "Gran Compagnia" che devastò l'Italia nel 1342. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – BOLOGNA – ITALIA

Viscónti, Margherita

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1341) di Uberto, fratello di Matteo I Visconti; sposò Francesco Pusterla che indusse a congiurare contro Luchino Visconti (1341). Scoperta la congiura, salì al patibolo col marito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO I VISCONTI – LUCHINO VISCONTI

Viscónti, Ludovico

Enciclopedia on line

Condottiero (sec. 14º), comandante della Compagnia di S. Giorgio, a Parabiago (1339) rimase prigioniero del cugino Luchino Visconti; rilasciato, combatté (1356) sul Ticino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCHINO VISCONTI – PARABIAGO

VISCONTI, Azzo o Azzone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Azzo o Azzone Luigi Simeoni Nacque nel 1302 da Galeazzo I figlio di Matteo I e da Beatrice figlia di Obizzo d'Este, a Ferrara durante l'esilio del padre, e il nome ricordava lo zio Azzo VIII [...] e occupò Brescia (8 ottobre) dopo aver mandato lo zio Luchino nel giugno a partecipare a una vana spedizione contro Verona. Tuttavia Mastino della Scala, per vendicarsi, aiutò Lodrisio Visconti esule a formare con i soldati licenziati la Compagnia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzo o Azzone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali