VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] per Festival (1954), forse il più fastoso flop del teatro di rivista italiano nonostante la consulenza registica di LuchinoVisconti. Affezionato ‘cliente’ della salace penna verdiana fu anche il duo (Riccardo) Billi e (Mario) Riva per Caccia al ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] la professione di notaio e giurisperito ed in tale qualità fu affiancato, nel 1349, a Bruzio, figlio naturale di LuchinoVisconti, impegnato nell'assedio di Genova. Il C. aveva due fratelli ed una sorella: Antonio, dottore utriusque iuris, giudice ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] di cui sono portatori film come Paisà di Rossellini, Ladri di biciclette di De Sica, La terra trema di LuchinoVisconti, nella rottura degli automatismi produttivi e intellettivi del découpage classico e la sostanza del suo procedimento formale nella ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Cazola che compare tra i giuristi cui fu affidata nel 1348 la revisione degli statuti di Milano, per volere di LuchinoVisconti. Già validamente e ripetutamente confutata l'ipotesi di una sua nascita piacentina, asserita da Antonio da Ripalta, cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] la questione di Lucca con Pisa. Il 22 giugno era di nuovo a Reggio Emilia, e il 28 raggiungeva LuchinoVisconti a Cremona: l'alleanza viscontea era in questi anni essenziale ai Gonzaga per difendere la propria autonomia dall'espansione estense ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] . Nel dicembre dello stesso 1955 debuttò al teatro Eliseo di Roma in Zio Vania di Anton Čechov per la regia di LuchinoVisconti che le affidò il bel ruolo di Elena Andreievna, affascinante seconda moglie di un professore non ben visto da Vania. In ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] delle forze guelfe, per assistere, assieme con altri uomini esperti quali Guglielmo Casati e Simone Crivelli, il giovane LuchinoVisconti, figlio di Matteo, nella spedizione in Lomellina e sostenne una dura battaglia contro i Torriani a Mortara.
Gli ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] di classe. Tutta all'interno del drammatico, poi, si svolse la grande stagione del Neorealismo: tale è già Ossessione (1943) di LuchinoVisconti, che di Renoir fu allievo e che per certi versi a lui guarda in questa sua opera d'esordio; ma tali ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Liguria: vi si celebrano i successi della politica viscontea nei confronti di Genova, la nascita dei due figli gemelli di LuchinoVisconti (Luca e Giovanni, nati il 4 agosto) e la conquista di Parma (che passa al dominio milanese il 22 settembre ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , interrotte per alcuni mesi per requisizione degli americani, nel dopoguerra ebbero al centro il clamoroso esordio di LuchinoVisconti e le messinscene di Eduardo De Filippo, oltre che di importanti compagnie europee. Di fronte all’affermarsi ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...