• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [282]
Cinema [211]
Storia [104]
Teatro [62]
Arti visive [22]
Letteratura [22]
Musica [20]
Religioni [16]
Temi generali [16]
Diritto [10]

FORESE da Rabatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESE da Rabatta Giovanni Ciappelli Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze. La famiglia di [...] questa veste, il 17 agosto, avrebbe ricevuto dal vescovo di Novara Giovanni Visconti e dal fratello di questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di Milano. Nello stesso anno, il 18 dicembre, fu testimone, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Decembrio fu inviato a Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del Margherita, ebbe probabilmente altri tre figli: Filippo, Luchino, Bernardino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PUSTERLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Guglielmo Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380. Con i parenti divideva le [...] XII per succedere nella cattedra comasca al defunto vescovo Luchino Borsano (Guglielmo, 1913, p. 147; Tatti, e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, in Id., Lo Stato Visconteo. Linguaggi politici e dinamiche ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – INVESTITURA LIVELLARIA – ARCIDIOCESI DI MILANO – GUGLIELMO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

GAMBARA, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Maffeo (Maffeo da Gambara) Gabriele Archetti , Maffeo (Maffeo da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo nacque, probabilmente a Brescia, negli anni centrali della seconda [...] testimoniali fatte dagli abitanti delle sue proprietà di Gambara che si dichiaravano esenti almeno sin dai tempi di Luchino, Giovanni e Bernabò Visconti. Il 25 genn. 1407, invece, una sentenza del vicario cittadino obbligava il G. a restituire i beni ... Leggi Tutto

MONTEVERDE, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDE, Rinaldo da Francesco Pirani MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] carriera e a entrare nell’orbita dei maggiori capitani di ventura al servizio dei Visconti: sposò infatti Villanella (Luchina), una delle figlie del condottiero Luchino Dal Verme. Forte della sua potenza militare, nel dicembre 1375 riuscì a imporre ... Leggi Tutto

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] – presso la corte viscontea di Milano durante la signoria di Luchino e quella scaligera di Verona all’epoca di Mastino II, anche Le prove più rilevanti della presenza di Piero presso i Visconti e gli Scaligeri insieme con Giovanni e con Jacopo sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

CACHERANO, Brunone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran) Renato G. Bordone Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare al , oltre che del C., di Tebaldo di Valperga e di Luchino Rusca: non sappiamo a quali imprese il C. abbia partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELBELLO, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELBELLO, Luchino Renata Cipriani Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] ; Expos. de la Coll. Lehmann de New York, Musée de l'Orangerie, Paris 1957, p. 110; R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (cat.), Milano, 1958, pp. 75-78; M. Salmi, Pittura e miniatura a Ferrara nel Primo Rinascimento, Milano 1961, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA di Borbone, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA di Borbone, contessa di Savoia Giuseppe Sergi Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] -1373, mentre Amedeo VI era impegnato nella lotta contro i Visconti. Proprio in quel tempo ebbe inizio la costruzione di un calvizie. In realtà, come persino i medici di corte Luchino e Omobono asserirono nel corso di un interrogatorio, si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO VII DI SAVOIA – MARIA JOSÉ DI SAVOIA – AMEDEO VI DI SAVOIA – GIOVANNI PALEOLOGO – MARIA DI BORGOGNA

MERCATI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Venturino Beatrice Cirulli MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] che il M. denunciava la conoscenza dell’opera di Luchino Belbello da Pavia e del Maestro delle Vitae imperatorum, e ), pp. 16-18; M.L. Ferrari, in Mostra di arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), a cura di R. Longhi, Milano 1958, pp. 113 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali