Valeri, Franca
Nicola Fano
Nome d'arte di Alma Franca Maria Norsa, attrice cinematografica e attrice, autrice e regista teatrale, nata a Milano il 31 luglio 1920. In campo cinematografico è nota soprattutto [...] perdiamo la testa (1959) di Mario Mattoli, Arrangiatevi! (1959) di Mauro Bolognini, Rocco e i suoi fratelli (1960) di LuchinoVisconti, Io, io, io… e gli altri (1966) e La ragazza del bersagliere (1967), entrambi di Alessandro Blasetti. Dalla fine ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] se D. S. riproponesse e risolvesse, ribaltando la priorità dei due elementi, il rapporto tra estetica e realismo che LuchinoVisconti aveva posto, problematicamente, con La terra trema (1948). Nel 1961, con una troupe composta da un operatore e dalla ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] artistico e sentimentale con l'attore Salvo Randone (1942-1946), nel dopoguerra fu diretta da registi come Orazio Costa, LuchinoVisconti, Giorgio Strehler e Franco Zeffirelli e si impose fra l'altro nel monologo, un genere all'epoca poco praticato ...
Leggi Tutto
Salvatori, Renato (propr. Giuseppe)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Querceta-Seravezza (Lucca) il 20 marzo 1934 e morto a Roma il 27 marzo 1988. Affermatosi con Poveri, ma belli (1957) [...] alle spalle le miserie della guerra e si avviava, con grandi speranze, verso il boom economico. Grazie all'incontro con LuchinoVisconti, che gli affidò la parte del pugile Simone, sedotto dal denaro facile, in Rocco e i suoi fratelli (1960), la ...
Leggi Tutto
Orsini, Umberto
Federica Pescatori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Novara il 2 aprile 1934. Fin dal suo esordio ha mostrato un notevole impegno nel ritrarre i ruoli più diversi, al cinema [...] Nel 1970 ha ottenuto il Nastro d'argento come migliore attore non protagonista per La caduta degli dei (1969) di LuchinoVisconti.
Dopo aver abbandonato gli studi giuridici e aver frequentato l'Accademia d'arte drammatica a Roma, nel 1957 debuttò sul ...
Leggi Tutto
Antonelli, Laura
Federica Pescatori
Nome d'arte di Laura Antonaz, attrice cinematografica, nata a Pola (od. Pula, Croazia) il 28 novembre 1941. L'espressione innocente e il corpo formoso ne hanno fatto [...] al fianco di Giancarlo Giannini ‒ con cui aveva già lavorato nel 1973 sul set di Sessomatto di Dino Risi ‒ quando LuchinoVisconti la diresse nel suo ultimo film, L'innocente (1976), affidandole il ruolo chiave di Giuliana; la A. seppe interpretare ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] la sua carriera come modella e fu fotografata più volte dalla rivista "Vogue". Esordì sul grande schermo, nel 1971, quando LuchinoVisconti la volle in Morte a Venezia per interpretare il ruolo della moglie di Gustav von Aschenbach, il compositore ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] (1942) di Luigi Chiarini e poi aiuto regista (assieme a Giuseppe De Santis) in Ossessione (1943) di LuchinoVisconti dove, visto l'importante contributo alla revisione dei dialoghi, fu incluso tra gli sceneggiatori. Successivamente curò il commento ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] un percorso intellettuale comune: Michelangelo Antonioni, Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Marco Ferreri, Roberto Rossellini, LuchinoVisconti; in primo luogo Pier Paolo Pasolini. Il lavoro di M. soggettista e sceneggiatore è rintracciabile in ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] (1960) di Alberto Lattuada, La ragazza con la valigia (1961) di Valerio Zurlini, La strega bruciata viva di LuchinoVisconti, episodio del film collettivo Le streghe (1967). Una volta passato dietro la cinepresa rivelò però un minor controllo delle ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...