• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [500]
Cinema [211]
Biografie [282]
Storia [104]
Teatro [62]
Arti visive [22]
Letteratura [22]
Musica [20]
Religioni [16]
Temi generali [16]
Diritto [10]

CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] Corrado Alvaro, Giuseppe Ungaretti, Alfredo Casella, anglisti come Mario Praz e Gabriele Baldini, futuri registi come Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Antonio Pietrangeli e Carlo Lizzani, uno storico e teorico del cinema come Umberto Barbaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] ", n. 132, aprile 1963. M. Verdone, Il Gattopardo, in "Bianco e nero", n. 6, maggio 1963. G. Gambetti, Note su Luchino Visconti, da 'Ossessione' al 'Gattopardo', in "Cineforum", n. 26, giugno 1963. J.-A. Fieschi, Le prince, in "Cahiers du cinéma", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

GARBUGLIA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garbuglia, Mario Marco Pistoia Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] ) entrambi di Carmine Gallone, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, fino a Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, che gli valse nel 1958 il suo primo Nastro d'argento, condiviso con Chiari, e segnò una tappa fondamentale della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO

Romeo e Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romeo e Giulietta Andrea Maioli (Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] e attrice cinematografica di rango) e realizzando un Romeo e Giulietta anticipatore dei tempi della swinging London. Il maestro Luchino Visconti gli aveva dato questo consiglio: "Non farlo, se fallisci non ti rialzi più". Ma il successo fu limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANNA MARIA GUARNIERI – WILLIAM SHAKESPEARE – DINO DE LAURENTIIS – GIANCARLO GIANNINI

Il portiere di notte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il portiere di notte Andrea Maioli (Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] . Se la fonte d'ispirazione più diretta per il film resta probabilmente La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, Il portiere di notte ha involontariamente generato una nidiata malefica di pellicole che, senza nulla trattenere della profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHARLOTTE RAMPLING – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI – GEMELLI SIAMESI

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] . R. Benayoun, Pour un bilan positif du sujet, n. 40, juillet 1961. M. Cro, Rocco y sus hermanos de Luchino Visconti: un estudio estético y una encuesta ideológica, Mar del Plata 1962. "Études cinématographiques", n. 26-27, automne 1963, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

JARRE, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jarre, Maurice Ermanno Comuzio Compositore francese, nato a Lione il 13 settembre 1924. Accostatosi al cinema con una buona formazione, sia accademica sia nell'ambito della 'drammaturgia musicale', [...] nel cinema italiano, ottenendo risultati alterni: mentre la colonna sonora di La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, generica e priva di personalità, compromette la puntigliosità storica del regista, temi felici ma con sviluppi grossolani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS GARCÍA BERLANGA – INGEGNERIA MECCANICA – JOHN FRANKENHEIMER – VOLKER SCHLÖNDORFF – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARRE, Maurice (1)
Mostra Tutti

FLAIANO, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Flaiano, Ennio Raffaele Manica Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] sulla Recherche proustiana, dapprima lasciato cadere dal regista René Clément e poi ripreso ma di nuovo abbandonato da Luchino Visconti; L'attrice, elaborato per Milos Forman; Il ritorno di Casanova, presentato a George Cukor, e infine L'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – RISORGIMENTO LIBERALE – ALESSANDRO BLASETTI – ANTONIO PIETRANGELI – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAIANO, Ennio (4)
Mostra Tutti

LANCASTER, Burt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lancaster, Burt (propr. Burton Stephen) Francesco Bolzoni Attore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1913 e morto a Century City (California) il 20 ottobre 1994. [...] il rapporto con il cinema italiano (da cui ottenne, nel 1974, il David di Donatello alla carriera), a partire da Luchino Visconti per il quale L. interpretò la nobile figura del principe siciliano Fabrizio di Salina in Il Gattopardo (1963), da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALEXANDER MACKENDRICK – BERNARDO BERTOLUCCI – GIANFRANCO DE BOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCASTER, Burt (2)
Mostra Tutti

Ossessione

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ossessione Giorgio Gosetti (Italia 1942, 1943, bianco e nero, 135m); regia: Luchino Visconti; produzione: Libero Solaroli per ICI; soggetto: ispirato al romanzo The Postman Always Rings Twice di James [...] ai soccorritori. Il romanzo di James M. Cain ha avuto ben quattro adattamenti per lo schermo e quello di Luchino Visconti è l'unico non dichiarato perché, agli ultimi giorni del fascismo, non era concepibile utilizzare un romanzo americano, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SENZA TETTO NÉ LEGGE – ANTONIO PIETRANGELI – GIUSEPPE DE SANTIS – CAHIERS DU CINÉMA – LUCHINO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
docu-ritratto
docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali