Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] del celebre giacchino di Breitschwanz indossato da Silvana Mangano in Gruppo di famiglia in un interno (1974) di LuchinoVisconti, costumi di Piero Tosi, le Sorelle Fendi inaugurarono un importante sodalizio con il mondo del cinema. Portano infatti ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] una nuova personalità di regista". Tensione anche nel 1954, con il finale tutto italiano: da una parte Senso di LuchinoVisconti, dall'altra Giulietta e Romeo di Renato Castellani, che fino all'ultimo si contesero, tra opposte fazioni, il primo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] , 1961, da M. Pratesi; Senilità, 1962, da I. Svevo; Agostino, 1962, da A. Moravia; Metello, 1970, da V. Pratolini); LuchinoVisconti (Morte a Venezia, 1971, da Th. Mann); Francesco Rosi (Uomini contro, 1970, da Un anno sull'altipiano di E. Lussu ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di costume, come La riffa, episodio di Boccaccio '70 (1962; film a più mani diretto anche da Federico Fellini, LuchinoVisconti e Mario Monicelli) o Ieri oggi domani (1963, Oscar per il miglior film straniero nel 1965) che consacrò il sodalizio ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] i b. assunsero sullo schermo un rilievo nuovo. Vittorio De Sica, Roberto Rossellini e, in misura minore, LuchinoVisconti scelsero spesso come protagonisti delle loro opere proprio i b., in virtù delle caratteristiche del cinema neorealista che ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] schemi convenzionali del f. b. sono stati reinterpretati con grande originalità, come pure accade nel Ludwig (1972) di LuchinoVisconti o nel Molière (1978) di Ariane Mnouchkine. Non va d'altronde dimenticato come lo stesso Citizen Kane (1941; Quarto ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] insuccessi al botteghino. Con Bellissima (1951) di LuchinoVisconti, la M. offrì una delle sue più toccanti anche ostinato e fiero, che le valse un altro Nastro d'argento. Visconti aveva già pensato a lei per il suo film d'esordio, Ossessione ( ...
Leggi Tutto
Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] ), in uno splendido bianco e nero che evoca uno dei modelli di riferimento fondamentali del cinema di S., l'opera di LuchinoVisconti (e nel caso specifico Rocco e i suoi fratelli, 1960). La complessa e articolata struttura narrativa ‒ su più livelli ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] avvenne alla scuola di teatro di LuchinoVisconti, l'alter ego di Federico Fellini e l'eclettico interprete di circa 150 film, spesso firmati da registi di grande rilievo. Tre volte candidato all'Oscar e due volte premiato come miglior attore al ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] di Corrado D’Errico, Piccoli naufraghi di Flavio Calzavara e Il ladro di Anton Germano Rossi – inseguì, con l’amico LuchinoVisconti, il sogno di un film mai realizzato: Racconto d’agosto.
Nel giugno del 1939 iniziò le riprese del film d’esordio ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...