DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] con Firenze, che fu perfezionato l'anno successivo.
Negli ultimi mesi del 1343 si acuirono i contrasti tra Pisa e LuchinoVisconti, a motivo delle terre del vescovo di Luni occupate dai Pisani: la guerra, che si svolse dalla primavera del 1344 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di Credenza nel 1299.
Le prime notizie a noi note relative al D. risalgono all'estate del 1344, all'epoca della guerra tra LuchinoVisconti, signore di Milano, ed il Comune di Pisa. Allora il D., che con i suoi fratelli ricopriva la carica di vicario ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la mediazione di LuchinoVisconti, erano stati riammessi a Genova. Nel marzo del 1350 aveva appoggiato le iniziative del fratello Giovanni, vescovo di ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] febbr. 1339), che vide opposte, dopo numerosi scontri, le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da LuchinoVisconti, zio di Azzone Visconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e con altri ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] al di sopra delle parti.
Il D. doveva riscuotere la fiducia del nuovo doge se da questo, alla morte di LuchinoVisconti (24 genn. 1349), ricevette il delicato incarico di recarsi come ambasciatore presso i nuovi signori di Milano, per tentare un ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] , Firenze 1904, pp. 164, 167 s., 179, 192 ss., 204, 243; A. Ferretto, Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con LuchinoVisconti, in Giornale stor. letter. della Liguria, V (1904), p. 435 s.; F. Sassi, La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] e dove.
Aveva avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano LuchinoVisconti, a garanzia dell'alleanza chiesta da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì giovane durante l'epidemia di peste del ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] ). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e per LuchinoVisconti, signori generali di Milano e Piacenza. Due anni più tardi lo troviamo, con il medesimo incarico, a Cremona.
Il novarese ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] 3 marzo dello stesso anno risulta come capo politico e militare. Nell'ottobre del 1314 il C. partecipò con LuchinoVisconti e con Francesco da Garbagnate ad una spedizione armata contro i territori pavesi della Lomellina. Passato il Ticino a Vigevano ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] alla dominazione viscontea. Il L. assunse anche il comando della crociata antiviscontea, scontrandosi sull'Adda con Marco e LuchinoVisconti in una battaglia in cui morì il fratello Oberto. Occupò quindi Monza e assediò Milano con un esercito ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...