CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] insieme con Leone Dugnano e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome di LuchinoVisconti l'assoluzione di Milano da tutte le censure ecclesiastiche in cui era incorsa sotto il pontificato di Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] . Giovanni era morto il 2 febbraio 1339 a Parabiago, nel Milanese, dove, come capitano generale di LuchinoVisconti, era stato battuto da Lodrisio Visconti. Alla sua morte, la guida dei Fieschi di Torriglia (così definiti per distinguerli dal ramo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] suo figlio Ludovico venne compreso, con altri giovani appartenenti alle maggiori casate pisane, tra gli ostaggi chiesti da LuchinoVisconti come garanzia dell'alleanza con il Comune di Pisa. Questi ostaggi, allorché le relazioni tra Pisa e il ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] 1401-02 accompagnò in un viaggio nel Sud.
Al suo soggiorno a Napoli si riferisce una lettera di Maddalena, moglie di LuchinoVisconti, alla moglie del B., Margherita, dove non senza malizia vengono descritte le avventure galanti del B.: "misèr C. era ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] . A menzionato per la prima volta nella primavera del 1342, allorché fu tra gli ostaggi pisani chiesti da LuchinoVisconti come garanzia dell'alleanza; imprigionato, nel 1343, in seguito al mutato atteggiamento pisano, gli ostaggi furono liberati a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] all'esercito angioino per tentare di conquistare Alessandria, ma venne sconfitto dalle milizie di LuchinoVisconti. Nel 1322 la condanna, per eresia di Matteo Visconti offri di nuovo ai Della Torre la possibilità di aprire le ostilità contro i loro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gigliola (Egidiola, Ziliola)
Isabella Lazzarini
Prima figlia di Filippino di Luigi (I) e della sua prima moglie, Anna di Nicolino da Dovara, nacque a Mantova probabilmente verso la metà degli [...] due suoi nipoti.
Come moglie di Matteo, la G. condivise con lui nel 1347 l'esilio a Morano in Monferrato cui LuchinoVisconti obbligò il nipote (esilio mitigato dall'intercessione del padre di lei, Filippino): la coppia fece ritorno a Milano dopo la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] in questo giorno) ottobre e 3 novembre, indirizzate ai signori di Mantova con resoconti di un'ambasceria presso LuchinoVisconti e con informazioni di carattere riservato sulla situazione della città; queste quattro lettere sono a firma di "Johannes ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] dopo Pisa si trovò impegnata nella guerra contro i Milanesi, accorsi in aiuto del vescovo di Luni, cognato di LuchinoVisconti, che rivendicava alla propria diocesi territori del Comune pisano. Il D. fu ancora degli Anziani nel settembre-ottobre 1344 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] dei Ferraresi per conto del marchese Obizzo (III) e collegato con Fregnano di Mastino (II) Della Scala, nella guerra contro LuchinoVisconti. Il 26 luglio, in una pausa delle operazioni militari, il G. fu creato cavaliere, insieme con molti altri, da ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...