MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] "funzioni" tonali, in una sintassi - come più sopra s'annunziava - più semplice e categorica, propria d'un fraseggio più svelto riesce a sintetizzare il suo dramma, nelle opere serie (Lucia, Favorita, ecc.), in quella superiore euritmia che distingue ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] collaborazione); Cambridge (Mass.), Fogg Museum, Crocifisso; Firenze, collezione Berenson, S. Lucia; ivi, La Maddalena; Leningrado, ex-collezione Stroganoff, l'Annunziata; Milano, Ambrosiana, miniatura su frontespizio di un codice di Virgilio; Napoli ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] Polizzi Generosa. Gli ultimi suoi lavori furono quelli dell'Annunziata a Palermo. Nelle prime sue opere si notano 11 (novembre); S. Cucinotta, La "Madonna della Neve" in S. Lucia del Mela, Messina 1926; A. Cutrera, Sculture gaginesche in Ficarra, in ...
Leggi Tutto
PRONOSTICO (lat. prognosticum; dal gr. προ- "prima" e γιγνώσκω "conosco")
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
È la previsione degli avvenimenti futuri che gli astrologi ricavavano dall'esame dei fenomeni celesti. [...] speciale hanno i pronostici che si traggono in diversi giorni dell'anno (Capodanno, Epifania, Candelora, Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Lucia, S. Nicola, Vigilia di Natale, ecc.). Esistono anche pronostici a doppio senso.
Bibl.: A. Wuttke ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] 'intarsio dei marmi, il N. sembra essere affezionato anche molti anni più tardi, nella Cappella di Santa Lucia della chiesa dell'Annunziata (1643).
Pure dal 1604 l'architetto incominciò la ricostruzione della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, la ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] . Cf. in merito anche Liam Kennedy-Edoardo Otranto-Lucia Pozzi, Avversione al matrimonio? L'esperienza della popolazione of-the-Century Italy, with Special Reference to the Casa dell'Annunziata of Naples, "Popolazione e Storia", 2000, nr. unico, pp ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , National Gallery, già nella cappella Pucci della Santissima Annunziata) di Piero del Pollaiolo, circa il 1475. Se luminosa eccezione della Resurrezione di Cristo tra i santi Leonardo e Lucia, dipinta da Boltraffio e Marco d’Oggiono tra il 1491 e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da parte di un’altra confraternita di Arezzo, quella dell’Annunziata, il 20 dicembre 1466, che abbiamo l’esplicita conferma al pavimento ideato da Domenico Veneziano nella Pala di Santa Lucia dei Magnoli108. La ringhiera marmorea della scala, che s ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ed elargendo le elemosine all’istituto della SS. Annunziata, di fondazione regia, Battista Sforza a Urbino visitava , 2002, pp. 169-372.
63 J. Dalarun, Il monastero di Santa Lucia di Foligno foyer intellettuale, in Uno sguardo oltre, cit., pp. 79-111 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Petrucci, opere di Ignazio Gardella e la SS. Annunziata a Sabaudia, inserita dal regime fascista in una città avanzati quali la collaborazione con la Fabbrica del duomo di Milano di Lucio Fontana, che realizza pure una pala per i Gesuiti di S. ...
Leggi Tutto
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...