PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Re sovracuto precipita al Sol grave) è infine la «gran scena» finale di Ines, Quelle lagrime scorrenti. Non è fuor di luogo ipotizzare che nella LuciadiLammermoor (settembre 1835) Donizetti abbia tenuto presente l’ampiezza e la sostanza drammatica ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e La traviata, Loreley e Wally di Catalani, LuciadiLammermoordi G. Donizetti), sia francese (Manon di Massenet, Mignon di A. Thomas, Lakmé di L. Delibes), oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L. Mancinelli (Paolo eFrancesca) e ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] . Il 24 marzo 1834 fece rappresentare al teatro Novissimo di Padova La fidanzata diLammermoor, dramma per musica in tre atti su libretto di P. Beltrame, precedendo di un anno la LuciadiLammermoordi G. Donizetti. Ma la sua prima opera potrebbe ...
Leggi Tutto
BASIOLA, Mario
Mauro Bucarelli
Nato ad Annico (Cremona) il 12 luglio 1892 da Alessandro, artigiano cestaio, e da Marta Milanesi, passò la giovinezza dedito ai lavori nei campi senza ricevere un'istruzione [...] nel 1921: Fedora di Giordano e LuciadiLammermoordi Donizetti a Civitavecchia in febbraio, Wally di Catalani ad Udine in agosto, Ballo in maschera di Verdi al teatro Balbo di Torino in settembre, Faust di C. Gounod ed Ernani di Verdi al teatro ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] opere seguenti: Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, LuciadiLammermoordi Gaetano Donizetti, La sonnambula e I puritani di Vincenzo Bellini, Rigoletto e La traviata di Giuseppe Verdi, Dinorah di Meyerbeer, Fra Diavolo di Daniel Auber nella ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] e a Oporto diresse, tra il 1921 e il 1922, la LuciadiLammermoordi Donizetti e Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, e presentò anche, in prima esecuzione per il pubblico portoghese, il Parsifal di Wagner. Tornato a Roma nel gennaio 1923, fu ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Covent Garden, alla presenza dell’autore. Fu in tournée con Falstaff a Edimburgo e Belfast. Tornò nel 1895 al Covent Garden, Enrico nella LuciadiLammermoordi Donizetti con Melba protagonista. Nel 1896 fu Schaunard nella prima assoluta della Bohème ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Roma, Fra Diavolo (Auber) al Sangiorgi di Catania; nel 1912 Cavaradossi (Tosca) al Biondo di Palermo, Edgardo (LuciadiLammermoor) e Fernando (La favorita) alla Fenice di Trieste; a dicembre debuttò al Dal Verme di Milano. Nel dicembre 1913, dopo la ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] francese e della Giovane Scuola italiana. Pur cantando alcune parti tipiche dei tenori di grazia, come Linda di Chamounix, La sonnambula, LuciadiLammermoor, o taluni titoli verdiani, come Rigoletto, La traviata, La forza del destino, Falstaff ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] anche nel progetto per una fontana destinata alla piazza della Stazione di Bologna (1938) e in alcune delle scenografie di questi anni per l'Arena di Verona: ad esempio, quella per la LuciadiLammermoor (1934), in cui sono, tra l'altro, evidenti i ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....