FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] a Napoli, S. Carlo, 27 dic. 1821).
Eugenio, di cui ignoriamo le date e i luoghi di nascita e di morte, comprimario in LuciadiLammermoordi G. Donizetti a Modena nella primavera 1851, cantò poi nel Macbeth di Verdi nell'estate 1852 a Cesena. Nell ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] Argentina a fianco della De Giuli Borsi e di S. Malvezzi nella LuciadiLammermoor e nel Macbeth e il 27 genn. 1849nella parte di Rolando nella prima rappresentazione della Battaglia di Legnano, di cui Verdi curò personalmente le prove. L'ultimo ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] E. Troupenas, B. Latte e Launer, a cui cedette i diritti diLuciadiLammermoor, Roberto Devereux e dell'opera giocosa Betly di G. Donizetti e di alcune opere di V. Bellini. Le edizioni musicali napoletane erano ampiamente conosciute anche a Roma ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] . Mascagni, Forza del destino, Ernani, Luisa Miller, Traviata e Aida di G. Verdi, LuciadiLammermoordi G. Donizetti e Bohème di G. Puccini. Questi studi, pur disordinati, costituirono un punto fondamentale nella sua formazione, sia perché segnarono ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , Lohengrin (Enrico l’Uccellatore), Debora e Jaele (il cieco di Kinnèreth) di Ildebrando Pizzetti, LuciadiLammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiem di Verdi, La bohème (Colline), Tristano e Isotta (Re Marco ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] e al teatro La Fenice di Venezia (1866-67) in opere di Rossini (L'assedio di Corinto), Donizetti (LuciadiLammermoor) e Ch. Gounod (Faust). Fu inoltre al teatro alla Scala di Milano in Claudia di Cagnoni nel ruolo di Tommaso (29 maggio 1866).
Luigi ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] ne La Bohème, con L. Bori e D. Gilly, e quattro giorni dopo esordì al vecchio Metropolitan in LuciadiLammermoor, di G. Donizetti, con F. Hempel, P. Amato e G. Rossi. Con la Hempel e Amato cantò anche ne La traviata del 2 dicembre a Brooklyn ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] e La traviata, ricomparve nella provincia toscana, al Verdi di Pisa e al Politeama Mabellini di Pistoia nella LuciadiLammermoor e nel Barbiere di Siviglia. Nel 1891 fu al Nazionale di Catania per una stagione che comprendeva La traviata, Marta ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] pianoforte (ibid. s. d.); Fantasia sopra la cavatina del Roberto Devereux di Donizetti, violino e pianoforte (ibid. s. d.); Variazioni sopra un'aria della LuciadiLammermoordi Donizetti, violino e pianoforte (ibid. s. d.); Valzer sopra motivi dell ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] I, p. 443) non meno infelice fu l'esito di una serie di rappresentazioni della LuciadiLammermoordi Donizetti date al théâtre de l'Athénée di Parigi nel 1872, che vide il G. nella duplice veste di direttore e impresario. Sempre a Parigi, nel 1864 ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....