Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] frase, il testo originale, eppure dovrebbe, per virtù della sua naturalezza, sembrar spontanea e nuova, originale essa stessa»);‒ LucianoAnceschi: «Sia pur minimo il tempo della distanza tra il testo originale e il testo tradotto, tradurre è sempre ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Hoepli 2004). Un approccio filosofico al problema del tradurre sulla scia dell’insegnamento neofenomenologico della scuola di LucianoAnceschi di Bologna è stato quello di Emilio Mattioli, che ha insistito sia sulla traduzione come “genere letterario ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] del suo stile La pittura di Burri, pubblicato nel 1959 in uno dei primi numeri della rivista bolognese di LucianoAnceschi, «Il Verri», fiancheggiatrice delle nuove avanguardie su vari versanti: letterario, visuale ecc.; e di lì a poco cassa di ...
Leggi Tutto
Franco Nasi, saggista e traduttore, si è formato alla scuola di estetica di LucianoAnceschi dell’Università di Bologna. Si è occupato di Estetica, di Poetiche del romanticismo, di Traduttologia e di Letterature [...] comparate. Fra le sue pubblicazioni di ambito traduttologico Specchi Comunicanti (Medusa), Traduzioni estreme (Quodlibet); Tradurre l’errore (Quodlibet). Con Angela Albanese ha curato L’artefice aggiunto. ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da LucianoAnceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] della neoavanguardia italiana ed europea. Della genesi e delle tappe compositive della raccolta fino a oggi si sapeva poco, a parte quanto pubblicato, tra il 1951 e il 1953, sulla rivista fiorentina «Numero», ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato profondissimo interprete, scrivendo...