ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] (oltre 18.000 lettere e migliaia di autografi), conservato presso la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio.
Opere
La vastissima produzione di LucianoAnceschi è catalogata nel volume Il laboratorio di L. A. Pagine, carte, memorie, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] , Milano 1991.
Luigi Pareyson. Estetica e ontologia della libertà, vol. monografico di Rivista di Estetica, 1993, 40-41.
LucianoAnceschi. Tra filosofia e letteratura, vol. monografico di Studi di Estetica, 1997, 15.
Cfr. anche, Estetica e metodo. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di Garin, al rapporto con Banfi e alle discussioni con gli allievi più anziani di quest’ultimo (LucianoAnceschi, Enzo Paci, Giulio Preti, Remo Cantoni, Dino Formaggio), la partecipazione alle attività del gruppo ‘neoilluministico’ promosse da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] della cultura filosofica italiana, dando ben presto vita a una scuola influente formata da giovani studiosi come LucianoAnceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Luigi Rognoni. Nel 1940 Banfi fondò ...
Leggi Tutto