CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] si riversavano sul continente e svernavano nella città, tenendo salotti che il C. non mancava di frequentare, compreso quello di LucianoBonaparte, rientrato a Roma assieme alla madre e al cardinal Fesch, e onorato dal papa del titolo di principe di ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] busto in marmo (1809) di Elisa Baciocchi (ora in Versailles); poi, tra il 1808 e il 1813, quelli di LucianoBonaparte,di Girolamo Bonaparte,di Napoleone - che venne più volte replicato, come quello di Elisa, per fornirne vari edifici - e del Generale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Ritratto maschile (1524-25 circa), firmato, della National Gallery di Dublino (un altro ritratto maschile, appartenente a LucianoBonaparte, è noto da un’incisione ottocentesca: Costamagna, in From Raphael..., 2009, pp. 151 s.), la sezione inferiore ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] suo nome non è menzionato in nessuna delle tavole tratte dalle opere della pittrice. Parimenti si sa che LucianoBonaparte, desideroso di riprodurre a stampa i dipinti della sua collezione, cercò di assicurarsene la collaborazione. La prima traccia ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] mentre nella seconda metà del secolo successivo degna di ammirazione sarà quella formata dal principe di Canino, LucianoBonaparte, con materiale vascolare proveniente dagli scavi di Vulci, poi alienata. Si segnalano preziose dattilioteche e raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ). A partire dal 1828 e fino al 1840, le necropoli orientali furono scavate con i fondi del feudatario della zona, LucianoBonaparte, a chiaro scopo di lucro e con sistemi assolutamente banditeschi: si legga nel Dennis l'impressionante racconto di un ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] . Calcografia (1826-1945), Roma 1994, p. 47n. 84; R. Carioni, Per una ricostruzione della collezione dei dipinti di LucianoBonaparte, in LucianoBonaparte e le sue collezioni d'arte, le sue residenze a Roma, nel Lazio, in Italia (1804-1840), a cura ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] in Illuminismo e ilustración, a cura di J. Beltrán Fortes, Roma 2003, pp. 329-339; N.H. Ramage, V. P. and LucianoBonaparte, in History of restoration of ancient stone sculptures. Papers… Symposium, Los Angeles…2001, Los Angeles 2003, pp. 137-148; S ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] dell'arte e dell'archeologia dell'Ottocento.
Oltre a quelle menzionate, le sue pubblicazioni includono: Galleria del senatore LucianoBonaparte, Roma 1808 (riedita dopo la Restaurazione, senza indicazione di luogo e data, col titolo Descrizione della ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] , le vendite a personaggi eccellenti, quali Gioacchino Murat (1802, 1809), o le visite nel suo atelier, come quella di LucianoBonaparte con il cardinale J. Fesch (9 luglio 1804). Come fornitore di marmi fu incaricato dall'architetto A. Asprucci di ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...