Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] (Metrica e poesia, 1962) e l’attenzione ai valori formali di Domenico Petrini. Ricordiamo poi, in chiave anticrociana, LucianoAnceschi che sottopone a un’analisi storica e fenomenologica la “poesia pura” nel famoso Autonomia ed eteronomia dell’arte ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] G.-Pizzetti (1934-1967), diss., Università di Bologna, a.a. 2010-2011;M. Forlani, L’amicizia letteraria tra G. G. e LucianoAnceschi, in Bergomum, CVI (2011-2012), pp. 107-131; M. Eynard - P. Palermo, G. G. un protagonista della musica del ’900 e ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] in difesa della semplicità della poesia contro l’eccessiva intellettualizzazione auspicata dalla rivista Il Verri, fondata da LucianoAnceschi nel 1956.
Il «Grande Caproni»
Erano i tempi in cui le Stanze della funicolare resuscitavano il mito ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Scrittori giuliani, Bologna 1980, ad ind.; C. Gentili, La nozione di «sapere» nel pensiero di C. M., in Studi in onore di LucianoAnceschi, a cura di L. Rossi - E. Scolari, Modena 1982, pp. 175-186; C. La Rocca, Nichilismo e retorica. Il pensiero di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] poesia italiana: allestita sotto la regia di LucianoAnceschi, Quarta generazione vide la luce nel 1954 sotto i portici. Caffè e provincia nella narrativa di P. C. e Lucio Mastronardi, Firenze 2008; P. C. tra esperienza e memoria, Atti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] Roberto Roversi, “Il Verri”, attivo a Milano dal 1956 e poi passato a Bologna sotto la direzione del filosofo LucianoAnceschi, che è il principale organo critico del Gruppo 63 (ospitando Sanguineti, Balestrini, Porta, Giuliani, Eco, Spatola e molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , Alfredo Giuliani, Francesco Leonetti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti; i critici LucianoAnceschi, Renato Barilli, Fausto Curi, Angelo (1929-) e Guido Guglielmi (1930-2003); gli scrittori Alberto Arbasino ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] (nato nel 1962) e Giulia (nata nel 1973).
Nel 1956 era intanto uscito Laborintus nella collana Oggetto e Simbolo che LucianoAnceschi dirigeva per Magenta, piccolo editore di Varese destinato a lasciar traccia. L’incontro tra il critico e il poeta ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] un sodalizio che includeva alcuni tra i personaggi più autorevoli della vita letteraria italiana (Corrado Alvaro, LucianoAnceschi, d’Annunzio, Moravia, Elsa Morante, Mario Luzi, Eugenio Montale, Aldo Palazzeschi, Giaime Pintor, Giuseppe Prezzolini ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] sul golfo di Patti, proprio di fronte alle Eolie, e la fissazione del mito dell’esilio, che più tardi LucianoAnceschi interpretò come sublimazione di un «acre furore sensuale […] in un rimpianto estenuato di luce edenica» (introduzione ai Lirici ...
Leggi Tutto