Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] l’Asino d’oro di Apuleio e il dialogo Timone di Luciano. Della fine degli anni Sessanta è la composizione degli Amorum libri e voce di bombarda». La rima nell’“Inamoramento de Orlando”, in Anceschi & Matarrese 1998, vol. 2º, pp. 861-907 (rist ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] nomi d'arte dei futuristi sono eloquenti: Libero Altomare, Luciano Folgore, Auro d'Alba, Dinamo Correnti ecc.!
Ma, dopo la Rivoluzione d'ottobre, v. Woroszylski, 1972).
bibliografia
Anceschi, L., Le poetiche del Novecento in Italia, Milano 1962.
...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] Grazia Varisco. Componente del Gruppo T di Milano – con Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gianni Colombo e De Vecchi –, Varisco s’ sugli artisti degli inizi degli anni 1960 (per es. Luciano Fabro), della lezione di Toti Scialoja nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] a Carlo Scarpa, da Giuseppe Terragni a Luciano Baldessari), una situazione inedita, e tipicamente italiana Pellegrini, Milano 2003.
Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P. Cerri et al., Milano 2004 (catalogo della mostra).
B. Finessi ...
Leggi Tutto