Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] uno sdoppiamento del protagonista di tipo schizofrenico, Marie Bonaparte nel suo E.A. Poe (1933) riconduce formali di Domenico Petrini. Ricordiamo poi, in chiave anticrociana, Luciano Anceschi che sottopone a un’analisi storica e fenomenologica la “ ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Uniti per raggiungere il fratello maggiore Achille e lo zio Giuseppe Bonaparte. Vi giunse dopo il naufragio della nave su cui viaggiava e nello sbarco di forze militari (L’unità italiana e Luciano Murat re di Napoli, 1856). Dall’altra parte sembrò ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] permesso di soggiorno) per poter meglio curare i propri affari.
Il matrimonio del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidente della Repubblica francese, di lì a poco ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] nella Galleria nazionale delle Marche) fu considerata da Luciano Arcangeli (1979) opera di un pittore baroccesco tela è invece forse riconducibile a quella sottratta durante le campagne di Bonaparte alla chiesa di S. Maria della Torre a Urbino, dove ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] 1799 si imbarcò in segreto per Palermo sulla paranza di Luigi Luciano. Il suo comportamento fu disapprovato dai sovrani e, giunto in a vivere a Napoli e durante il regno di Giuseppe Bonaparte, nel maggio 1807, ordì una congiura filoborbonica che fu ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] della Cisalpina. Da circa 1200 effettivi la legione giunse poi a più di 4000; incorporata nell'armata di riserva, della quale Bonaparte assunse il comando il 9 maggio 1800, dopo avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] austro-russo riparò in Francia e con i fratelli Giuseppe e Angelo costituì a Digione, su invito del generale Napoleone Bonaparte, la legione italica.
Nella seconda campagna d'Italia il L., sempre agli ordini del fratello, ebbe il comando del I ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] del regno delle Due Sicilie ai Borbone per affidarlo a Luciano Murat e Napoleone III forse vagheggiò la speranza di affidare il regno dell’Italia centrale al principe Girolamo Napoleone Bonaparte, per il quale chiese e ottenne il matrimonio, che fu ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1798 effettuando la spedizione in Egitto al comando di Bonaparte; la squadra di Tolone lasciò la sua base eludendo da Tzetze, che portava circa 1040 tonn. L'Isis ricordata da Luciano era una nave commerciale di 120 cubiti di lunghezza, un po' ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] di Parigi. Ma fu la sua ultima chance di esercitare una concreta influenza sulla vita politica. Strinse amicizia con Luciano e Giuseppe Bonaparte. Presentò Talleyrand a Barras, che poco dopo lo doveva fare ministro. E la sera della vigilia del 18 ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...