• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [154]
Arti visive [21]
Biografie [65]
Storia [42]
Archeologia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Religioni [7]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [5]
Strumenti del sapere [4]

MARCHETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Pietro Alessandra Imbellone Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] lo zio, risale la prima opera nota di Tenerani: la copia in marmo dell'Apollo del Belvedere su commissione di Luciano Bonaparte per la villa della Ruffinella a Frascati, poi trasferita nel ninfeo di villa Lancellotti (Seghetti). Fu poi grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Napoleone Eugenia Querci – Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] , e Don Raffele Pagliari (cappellano di casa Gabrielli). È inoltre noto, da un’antica fotografia, un ritratto del Cardinale Luciano Bonaparte (non rintracciato), mentre nel diario di Giulia Del Gallo di Roccagiovine è ricordato un ritratto del marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FERRUCCIO FERRAZZI – ADOLFO DE CAROLIS – ALESSANDRO MORANI – LUCIANO BONAPARTE

PAMPALONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Luigi Elena Marconi PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] ormai raggiunta, gli permise di ottenere due importanti commissioni, entrambe per la famiglia Bonaparte: nel 1846 terminò il Monumento a Luciano Bonaparte principe di Canino (Viterbo, chiesa dei Ss. Giovanni e Andrea) affidatogli alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLEMENS VON METTERNICH – SAN MINIATO AL TEDESCO – LEOPOLDO II DI LORENA – FILIPPO BRUNELLESCHI – MELCHIORRE MISSIRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Cristo e la Samaritana di Francesco Albani e l’Incoronazione di spine di Caravaggio già in collezione Giustiniani; per Luciano Bonaparte e i Barberini diversi quadri tra cui, rispettivamente, la Madonna dei candelabri e la Fornarina di Raffaello; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] , ricordato negli inventari della raccolta Borghese fino al 1787, agli inizi del sec. XIX entrò a far parte della collezione di Luciano Bonaparte che il F. ebbe l'incarico di illustrare (Bernini Pezzini, 1985, p. 200 n. 1). Da Andrea del Sarto il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEIDA (Leiden) L. Byvanck Quarles van Ufford Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] e Humbert, deve alla generosità di Guglielmo I un certo numero di vasi attici provenienti dalla collezione di Luciano Bonaparte, principe di Canino (altri vasi della stessa provenienza furono acquistati dal Barone van Westreenen e si trovano ora ... Leggi Tutto

SIKANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKANOS (ΣΙΚΑΝΟΣ) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è documentata da un'unica opera, un piatto da lui firmato come vasaio e la cui pittura è da attribuire al ceramografo Oltos. S. dovette [...] alla prima generazione dei ceramisti a figure rosse. Il piatto da lui firmato, un tempo nella collezione vulcente di Luciano Bonaparte, è scomparso come tante altre opere della stessa raccolta e ne rimane memoria in un antico disegno. Bibl.: J ... Leggi Tutto

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Sainte-Chapelle si conserva di quest'epoca la piccola cassa dei ss. Luciano, Massimiano e Giuliano, oggi al Mus. Nat. du Moyen Age, del suolo. Nell'ala Richelieu, costruita da Napoleone I Bonaparte (1769-1821), trovano sede le sezioni degli oggetti d ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] di Vienna all'indomani della sconfitta di Napoleone. Con Bonaparte il sogno imperiale e illuministico del 'museo universale' la guerra curato da Siviero e poi integrato da Luciano Bellosi e Antonio Paolucci. Gli interventi diplomatico-culturali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

FONTANA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Pietro Lia Bernini Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] dell'Accademia di Francia alla principessa Elisa Bonaparte Baciocchi per ottenere un prolungamento della pensione, Genio scopritore dei veri e falsi filosofi, soggetto tratto da Luciano di Samosata e realizzato in stile michelangiolesco (ibid., figg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
zenaidini
zenaidini żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali