• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Religioni [14]
Storia [13]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Storia antica [10]
Arti visive [10]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] prima creato il suo famoso palazzo di Antiochia, nonché la residenza estiva di Dafne. Il palazzo di Spalato è il tipo tardo- d'intagli finissimi. La facciata verso ovest, probabilmente di Luciano Laurana, è più severa, serrata tra due slanciati ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] di grande distinzione è provato dagli esempî cospicui di Rabirio, Apollodoro di Damasco, Alipio di Antiochia, trovare in Luciano di Laurana l'autore del Palazzo di Urbino, l'attività teorica e pratica, militare e civile, di Francesco di Giorgio e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTO (1)
Mostra Tutti

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] la distinzione a una quantità trascurabile. Dei primi era Luciano, fondatore della scuola di Antiochia, il quale modificò la teologia origeniana nel senso dell'adozionismo di Paolo di Samosata, di cui l'eco non era ancora spenta in Oriente, ed ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

ARIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] Eudossio venissero esiliati. Acacio corse ai ripari; un concilio di Sirmio adottò nuovamente la condanna di Paolo di Samosata, la seconda formula (di Luciano) approvata ad Antiochia nel 341, e la prima di Sirmio (del 351), che a sua volta conteneva ... Leggi Tutto
TAGS: MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – FORTUNAZIANO DI AQUILEIA – APOLLINARE DI LAODICEA – CESAREA DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANESIMO (2)
Mostra Tutti

APOLLINARE di Laodicea

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano. Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] scritturale e in quanto adoperato da Paolo di Samosata, era esposto alle critiche degli ariani: Basilio stesso preferiva la frase "immutabilmente simile" (ἀπαραλλάκτως ὅμοιος) che risaliva a Luciano d'Antiochia e si trova in formule arianeggianti. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – FILONE ALESSANDRINO – LUCIANO D'ANTIOCHIA – EUSTAZIO DI SEBASTE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLINARE di Laodicea (1)
Mostra Tutti

COMMAGENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] Zeus, noto in tutto il mondo romano, Perre e Germanicea. Samosata fu patria di Luciano, il famoso scrittore (n. 120), e di Paolo, vescovo di Antiochia nel 272. Questa regione, presso i confini dell'impero partico, conservava molta importanza militare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – REGNO DI SIRIA – ANTIOCO VIII – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMAGENE (2)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] dell'impero fino all'età bizantina. L'influsso di Antiochia vi è evidente. Tale floridezza non sembra essere di molto diminuita durante il periodo paleocristiano. Di ciò è testimonio il gran numero di chiese, pavimentate a mosaico rinvenute non solo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – REGNO DI GRECIA

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] nei pressi di Antiochia sull'Oronte. Tanto per la letteratura quanto per le arti figurate il mito di D. costituì un soggetto preferito: tra le fonti letterarie basterà ricordare Ovidio (Metamorfosi, I, 452 segg.), Stazio, Nonno, Luciano, l'Antologia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – FIUME PENEO – ANTIOCHIA – LEUCIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAFNE (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Nicomedia

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo di questa città già nel 325, era stato, con Ario, discepolo di Luciano d'Antiochia e vescovo di Berito. A Nicomedia si rifugiò infatti Ario dopo la prima condanna, ed E. tentò di farlo reintegrare. [...] il più temibile avversario proprio e dell'ortodossia, tanto da chiamare "eusebiani" i sostenitori di Ario. Tale E. si manifestò nei sinodi di Tiro del 335, e di Antiochia in encaeniis del 341. Nel 337, in Nicomedia, battezzò Costantino; conservò la ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO D'ANTIOCHIA – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI – ARIANESIMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Nicomedia (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] vengono presto abbandonate e quel ruolo strategico si ripropone, soprattutto ai tempi di Marco Aurelio e Lucio Vero, quando i Parti stessi irrompono quasi fino ad Antiochia. Il riassetto prosegue con Settimio Severo, che divide la provincia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali