Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] nella lettera di Cornelio, successore di F., a Fabio vescovo diAntiochia (cfr. Eusebio di Cesarea, Historia 1) che di ritorno a Cartagine sarà ordinato lettore (ibid. 39), autore di una lettera al confessore cartaginese Luciano, e destinatario ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Prassede e legato pontificio. A., che vide confermata la sua elezione da Amalrico II, re di Gerusalemme e da Pietro, patriarca diAntiochia, fu consacrato il 17 febbr. 1205, ricevendo il pallio e la nomina a legato pontificio per quattro anni. Prima ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano (n. probabilmente in Siria tra il 120 e il 130). Educato alla cultura greca, fu forse un filosofo vagante sulla moda dei retori o cinici; convertitosi al cristianesimo, più tardi si [...] dalla Chiesa insegnò in Oriente, ma passò poi ad Antiochiadi Siria e altrove. Dopo la conversione scrisse il vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri. Studiò filosofia ed eloquenza e viaggiò molto, tenendo, come Luciano, conferenze ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] . Si tratta dell'oroscopo che Antioco I di Commagene, tornato sul trono per l'intervento di Pompeo, fece eseguire per il giorno attacchi di alcuni autori di questo periodo, oltre alle lamentazioni tipicamente retoriche diLuciano e di Vettio ...
Leggi Tutto