Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] monarchiana. In base alla documentazione disponibile si possono individuare nella condanna di Paolo di Samosata nel concilio d’Antiochia del 268 e nella condanna diLuciano, alcuni anni dopo, i momenti cruciali del contrasto. Paolo era monarchiano ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] mosca risponde all'Elogio della mosca diLuciano. Soltanto pochi carmi trattano di fatti personali: tre poesie sono codici la traduzione greca viene attribuita a Simeone Seth diAntiochia, che l'avrebbe elaborata per ordine dell'imperatore Alessio ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] nella lettera di Cornelio, successore di F., a Fabio vescovo diAntiochia (cfr. Eusebio di Cesarea, Historia 1) che di ritorno a Cartagine sarà ordinato lettore (ibid. 39), autore di una lettera al confessore cartaginese Luciano, e destinatario ...
Leggi Tutto