La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] (Three Coins in the Fountain [Tre soldi nella fontana] di Jean Negulesco, 1954, Summertime [Tempo d’ Ramperti, Gli umori del pubblico, «L’Ambrosiano», 27 agosto 1934.
33. Luciano De Feo, Ricordando le due prime edizioni, «L’Eco del Cinema e dello ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] realtà composita e sfrangiata ben radicata nell’ambiente veneziano, che fa, per l’enunciazione teorica, capo al fondatore, LucioFontana; muovendo in qualche misura dal futurismo e dal suo superamento, la corrente s’avventura verso problematiche di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] è ricostruito da Stefano Sorteni in La «Gazzetta di Venezia» di Luciano Zuccoli 1906-1912, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 15. M. Costantini, Dal porto franco al porto industriale, p. 908; cf. Luciano Petit, Porto di Venezia, Venezia 1905.
16. U. Bolzonella, Da S. Marco tra Venezia e Padova, cf. Giovanni Luigi Fontana-Giorgio Franceschetti-Giorgio Roverato, Cento anni di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] di riferimento concettuale rilevante, una considerazione fatta da Luciano Gallino in prefazione al libro di Bravo su Belvedere guida, non solo di distribuire voci di bilancio.
Insieme a Fontana per la Regione Lombardia, il caso di Cazzola si propone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano Laurenzi, Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi , era sorto a chiudere verso oriente l’area davanti alla ex fontana. Una bassa gradinata, a est del grande altare, portava sia a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] ) e i resti di un leone che faceva parte della decorazione di una fontana, del VII secolo.
I doni votivi e i simulacri divini del VI sec Il dono di Erode Attico è però menzionato da Luciano che scrive, all'incirca nello stesso periodo (Peregr., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Norvegia
3. Svezia
bob
bob a 2 maschile
1. Eugenio Monti e Luciano De Paolis ITA
2. Horst Floth e Pepi Bader FRG
3. Ion
2. Irina Slutskaya RUS
3. Michelle Kwan USA
10. Silvia Fontana ITA
a coppie
1. Yelena Berezhnaya e Anton Sikharulidze RUS
1. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana (poi detto il Tartaglia).
1505
• Rientrato a Firenze dopo cinematografica educativa (LUCE), fondata l’anno precedente dal giornalista Luciano De Feo con il fine di produrre e diffondere film ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] » (p. 9), di maestri del calibro di Hans Arp, Alexander Calder, Eduardo Chillida, Ettore Colla, P. Consagra, LucioFontana, Giacomo Manzù, Leoncillo Leonardi, H. Moore, Jacques Lipchitz, A. Pomodoro, David Smith, Mirko, rivendicano il diritto di ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....