MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] ’artista e del critico.
Fonti e Bibl.: M. Muraro, Invito a Venezia (fotografie di U. M.), Milano 1962; U. Mulas, LucioFontana, Milano 1968; A. Cima, Con Marianne Moore, Milano 1968; Id., Allegria di Ungaretti, Milano 1970; U. M.: immagini e testi ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] per un uomo di studio (con Pediconi, Moretti, Luciano Tufaroli e Igino Zanda). In questa opera sono presenti nazionale Balilla, affidò a Paniconi e Pediconi l’incarico per la fontana del Foro italico (1935): un’ampia vasca circolare che contiene ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] 1973).
Nelle vicende processuali relative alla strage di piazza Fontana, Tarsitano assistette l’anarchico Pietro Valpreda. Dopo aver di Assise di Roma. 27 marzo 1984, presentata da Luciano Violante come sintesi tra passione politica e «ferrea logica ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] Sulla piazza antistante al palazzo collocò una fontana, portando così a compimento l’originario Scarpati, I, Roma 1989, pp. 1-82; A. Pasqualini, Gli scavi di Luciano Bonaparte alla Rufinella e la scoperta dell’antica Tusculum, in Xenia Antiqua, I ( ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] in rapporti con Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gerolamo Fontana, Mario Chiattone, Carlo Carrà. Nei locali frequentati , una composizione parolibera per la copertina del volume di Luciano Folgore (pseudonimo di Omero Vecchi, figura di spicco del ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] gli artisti e gli intellettuali che gravitavano attorno alla galleria, divenuta il centro dell’arte astratta italiana: da LucioFontana a Fausto Melotti, a Osvaldo Licini, a Mauro Reggiani, a Virginio Ghiringhelli, oltre agli scrittori Carlo Belli ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] (1961, musicata da Trovajoli) per Miranda Martino e Jimmy Fontana. Sempre nel 1961, in coppia con Bruno Canfora creò due al thriller La morte cammina con i tacchi alti (1971) di Luciano Ercoli.
Per Pandolfi Verde scrisse Elio... e gli altri (1968) ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] composto da Pediconi, Paniconi, Moretti, Mosè (Mario) Tufaroli Luciano e Igino Zanda, che esibiva un uso espressivo degli eclettico, la colonia femminile a Tirrenia (1935) e la fontana del Foro Italico: un’ampia vasca circolare contenente una ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] cortometraggio dedicato ai fratelli Cervi. Nel 1961 con Luciano Vincenzoni e Tommaso Chiaretti scrisse il soggetto del film , in seguito alle indagini relative alla strage di piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre.
Nel 1971 diresse ancora Volonté ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Sacri Palatii apostolici, Romae 1663, pp. 114 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 460; V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 440; Id., De Romana provincia O.P., Romae 1670, p. 368; A. Oldoini, Athenaeum ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....