CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] imminente declino – acuita dalla comparsa sulle ribalte internazionali di due giovani e temibili rivali, Placido Domingo e LucianoPavarotti –, che nel dicembre 1975 lo portò ad abbandonare la prova generale di un nuovo allestimento di Norma al ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e a New York, per il bicentenario degli Stati Uniti. Ravizza era accompagnato da molti artisti italiani, fra cui il tenore LucianoPavarotti. Nel 1980, per le Olimpiadi di Mosca, realizzò, in visone russo, gli esemplari di Misha, l'orsacchiotto ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Ghiaurov, Carlo Bergonzi e i complessi del Covent Garden) e Un ballo in maschera (direttore Bruno Bartoletti, con LucianoPavarotti). Accanto alle incisioni ufficiali, è oggi presente sul mercato un ingente numero di registrazioni dal vivo, documenti ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ): I hate you then I love you, nuova versione di Grande, grande, grande scritta con il figlio Fabio, fu eseguita da LucianoPavarotti e Céline Dion nel 1997; The prayer, con Renis su musica di David Foster, cantata da Andrea Bocelli e Dion, ottenne ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] cantato Mamma, rilanciandola negli Stati Uniti, Peppino di Capri e Mal hanno riproposto Parlami d'amore Mariù e nel 1984 LucianoPavarotti ha inciso per la Decca un disco comprendente quattro successi del B.: Mamma, Vivere, Parlami d'amore Mariù e La ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] ambiguità, -otto si presta anche per formazioni scherzose come scemotto o cretinotto, o vallotto creato dal tenore LucianoPavarotti sul modello di valletta, in chiaro riferimento autoironico alla propria stazza.
Molto ricca e produttiva è invece la ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] non disdegnavano affatto di cantare canzoni) come Enrico Caruso (1873-1921), Beniamino Gigli (1890-1957) e LucianoPavarotti (1935-2007), e naturalmente dallo stereotipo dell’italiano suonatore di mandolino che tanto infastidiva Benito Mussolini. Ma ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Andrea Bocelli, da alcuni ritenuto sotto vari aspetti il successore della grande star internazionale, scomparsa nel 2007, LucianoPavarotti), ma che si concentra soprattutto su quella pop destinata a guidare i consumi degli adolescenti, il pubblico ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] tenuta della voce e la generosità del canto. Stretto fra Giuseppe Di Stefano (tra gli anni Cinquanta e Sessanta), LucianoPavarotti e Alfredo Kraus (tra i Sessanta e Settanta), Raimondi finì per occupare una posizione di minor prestigio. È comunque ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] gennaio al Comunale di Piacenza, e nel dicembre del 1936 per Lucia di Lammermoor (con Toti Dal Monte).
Il 28 febbraio 1932 debuttò all’estero, scoprì e promosse, tra gli altri, LucianoPavarotti. Continuò a cantare ma solo in concerti benefici: nel ...
Leggi Tutto
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...