• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [18]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storiografia [3]
Filosofia della storia [3]
Filosofia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [3]
Arti visive [3]

SAPORI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPORI, Armando. Franco Franceschi – Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] di continuare la sua attività di docente e di studioso, che anzi conobbe una nuova fase grazie all’incontro con Lucien Febvre, allora direttore delle Annales, e la creazione di più forti legami con quella storiografia, che pure – a differenza di ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPORI, Armando (3)
Mostra Tutti

VIOLA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Tullio. – Clara Silvia Roero Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] seguendo la prospettiva della longue durée nell’indirizzo della scuola delle Annales avviato in Francia da Fernand Braudel, Lucien Febvre, Marc Bloch e Jacques Le Goff. L’introduzione al libro La matematica delle civiltà arcaiche: Egitto, Mesopotamia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

Renaudet, Augustin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Renaudet, Augustin Remo Ceserani Storico francese (Parigi 1880 - ivi 1958). Studiò all'École Normale, ove divenne amico di L. Febvre e J. Bloch e si formò come storico dedicandosi a ricerche sui precursori [...] de A.R. in " Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance " XIV (1952) (= Mélanges A. Renaudet) XXV-XXX (e ivi anche un ricordo di Lucien Febvre, VII-XXIII). Fra gli scritti dedicati al R.: A. Ciotti, L'umanesimo di D. (Il R. e i suoi critici), in ... Leggi Tutto

geostoria

NEOLOGISMI (2018)

geostoria s. f. Studio delle caratteristiche di un territorio e della loro evoluzione in rapporto alla storia delle popolazioni che vi sono vissute. • Ma [Franco] Cardini non si limita a questo, nel [...] allo scopo di rianimare una disciplina morente. Ma se si legge il testo fondatore di questa disciplina scritto da Lucien Febvre nel 1922 ci si accorge che la geostoria si sviluppa in funzione antitedesca» (Franco Farinelli intervistato da Simone ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIA RONCHEY – IMPERO ROMANO – LUCIEN FEBVRE – GERUSALEMME – SOLE 24 ORE

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] & Zeitlinger, 1939-1999, 15 v. Le Febvre: Le Febvre, Nicaise, Traicté de la chymie, Paris, Thomas Jolly 1799-1802, 4 v.). Monumenta Novae Franciae, éditeur scientifique Lucien Campeau, Roma, Monumenta Historica Societatis Iesu; Québec, Presses ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] .: Le rivoluzioni del libro. L'invenzione della stampa e la nascita dell'età moderna, Bologna, Il Mulino, 1995). Febvre 1958: Febvre, Lucien - Martin, Henri-Jean, L'apparition du livre, Paris, Michel, 1958 (trad. it.: La nascita del libro, Roma-Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fonti storiche

Dizionario di Storia (2010)

fonti storiche Documenti e materiali di cui si serve lo storico per strutturare la sua ricerca. Si definiscono primarie le fonti costituite da tracce dirette e contemporanee di una presenza o di una [...] frutto di un lavoro condotto su fonti. In particolare, grazie al contributo della Scuola delle Annales (➔ Bloch, Marc; Febvre, Lucien), nel 20° sec. il significato dell’espressione f.s. si è molto esteso, cosicché dal monopolio quasi assoluto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonti storiche (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali