• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [63]
Storia [25]
Arti visive [22]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

MANGIADORI, Barone de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Barone de' Francesco Salvestrini Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] favorevole, egli riconquistò i castelli senesi posti in direzione di Arezzo occupati dai ghibellini e ottenne la sottomissione di Lucignano della Chiana, come attesta il Caleffo vecchio, ossia la raccolta dei capitoli del Comune di Siena (22-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTOVITI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOVITI, Stoldo Marcello Del Piazzo Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Siena e Lucca contro le bande di ventura. Nel 1385fu nominato sindaco per dirimere con i Senesi le vertenze nate dopo che Lucignano si era data ai Fiorentini. Fu ambasciatore a Lucca nel 1387, per onorare il pontefice, e nello stesso anno fece parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – TUMULTO DEI CIOMPI – ASTORRE MANFREDI – SANTA FIORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTOVITI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

VINER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINER, Giuseppe Chiara Ulivi – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome. Frequentò il [...] scuola del nudo Viner conobbe la pittrice senese Luisa Bufalini che sposò nel 1901. Si stabilirono in un’antica torre a Lucignano Val d’Arbia presso Pienza (Siena), dove il pittore trovò quella dimensione appartata e a contatto con la natura che fu ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – UMBERTO BRUNELLESCHI – JEAN-FRANÇOIS MILLET

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] di Asciano, nella chiesa della Concezione a San Casciano, nella Galleria Pitti a Firenze, nelle chiese di Lucignano, nel convento di Monteoliveto Maggiore; a Siena, nell'Accademia, nella raccolta Bargagli, nella cancelleria arcivescovile, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

MARCHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Tommaso Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti. La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] e politico. Il 26 ott. 1375 il M. era stato inviato a Siena allo scopo di stringere un patto per riconquistare agli Aretini Lucignano, impresa che, fino a quel momento, non era riuscita; a tal fine si richiedeva che i Senesi mandassero al più presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MONTEFELTRO, Buonconte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Buonconte di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] principale, forte secondo Villani (ibid.) di 2600 cavalieri e 12.000 fanti, allo scopo di prendere il castello di Lucignano. I due capitani aretini, Buonconte e Guglielmino de’ Pazzi, riuscirono a precedere i senesi con una parte delle loro ... Leggi Tutto

CACCIACONTI, Tacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Tacco Paolo Bertolini Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] delibera relativa è del 12 luglio) il Consiglio generale ad inviare presso i Comuni di Firenze, di Arezzo e di Lucignano, di Gargonza e di Monte San Savino (nell'Aretino) ambasciatori che raccomandassero alle competenti autorità di non dare ricetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] cura di D. Chiodo, Torino 1998, pp. VII-XVII, 1-130; Canti del Tirreno. Iacopo Sannazzaro - A. O., a cura di M. Lucignano Marchegiani, Roma 2000, pp. 22-33, 84-194; M. Cicala, Il circolo dei fratelli Ruis, in Spagna e Italia attraverso la letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Nicodemo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] senesi. Nell'agosto del 1552, lasciata temporaneamente l'attività diplomatica, il F. fu con le truppe a Lucignano d'Arbia, per occuparsi del loro vettovagliamento; gli avvenimenti, infatti, dopo la definitiva cacciata delle milizie spagnole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] vedova Petra di Nicolò Saracini, nacque il figlio Bernardo, lo stesso nome del fratellastro premortogli. Nel 1435 era podestà di Lucignano in Val di Chiana e, nel 1446, si trovava ancora a Milano. Pietro pronunciò diversi judicia astrologici, e gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali