• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [6]
Industria [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Industria tessile [2]
Fisica [2]
Storia [2]
Ingegneria [2]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] su di essa. Gli anelli b sono portati da una traversa d animata di moto di andata e ritorno verticale. Il lucignolo e proveniente dal rocchetto g, uscendo dal dispositivo di stiro f già affinato, è passato nel guidafili h, nell’anello contenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

CANDELABRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] sull'acropoli ateniese (Paus., I, 26, 6) era forse ad una sola luce; e funzionando esso a mezzo di un lucignolo immerso nell'olio, suggerisce l'idea piuttosto di una lucerna che di un candelabro. Un'ampia e particolareggiata documentazione sui ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEO DI VILLA GIULIA – RINASCIMENTO ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDELABRO (1)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] primo apparire, mosse un altro scrittore, Alberto Cioci, alla sua trilogia: Lucignolo, l'amico di Pinocchio; Moccolo, l'amico di Lucignolo; Fioretto, l'amico di Lucignolo e di Moccolo: libri che valgono specialmente come felice pittura della Toscana ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

Collodi, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Collodi, Carlo Gianna Marrone Il creatore di Pinocchio Il suo vero nome è Carlo Lorenzini, ma lo scrittore è conosciuto in tutto il mondo con lo pseudonimo Collodi, nome del borgo dove nacque la madre [...] e avere le ingenuità della sua età; mentre Pinocchio si lascia ingannare dal Gatto e dalla Volpe, cede alle lusinghe di Lucignolo, ma si pente anche di aver fatto soffrire il babbo, si comporta cioè proprio come ogni bambino. L'infanzia, del resto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO: STORIA DI UN BURATTINO – FERDINANDO MARTINI – STORIA, GEOGRAFIA – GIUSEPPE MAZZINI – CARLO LORENZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collodi, Carlo (4)
Mostra Tutti

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] tessile, particolare assetto, con avvolgimento a spire elicoidali, impartito ad alcuni semilavorati: a) fibre componenti uno stoppino o un lucignolo di lana, cotone, o altre fibre naturali o chimiche; b) fibre componenti un filato semplice; c) capi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] del vescovo Eutichiano, databile sulla scorta dei bolli al 550-560, le l. dovevano alloggiare un contenitore di vetro per l'olio, con lucignolo galleggiante o sospeso a un apparecchio a forma di S o di Y, il cui effetto finale rimanda alle c.d. coppe ... Leggi Tutto

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] , Bologna 1904; Candidati all'immortalità (profili letterarî), Bologna 1904; L'allegra verità (novelle), Milano 1905; Il lucignolo dell'ideale (romanzo), Napoli 1909; Per l'italianità del Gardasee, nuova ed., Napoli 1909; Un eroe: Alfredo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – GUERRA ITALO-TURCA – ARABIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

BRUN

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN Valerio Castronovo Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino). Questi [...] nel settore dei manufatti più fini, la direzione del lanificio faceva seguire nel 1843 l'introduzione delle prime carde a lucignolo continuo, di alcuni telai meccanici e di una turbina idraulica Fourneyon da 40 cavalli. Nel 1844 l'azienda piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] , ove, a seconda del significato attribuito a papiro, il nero è il colore della " carta " bruciata (Lana, Anonimo, Venturi, Cesari, Torraca, ecc.), ovvero del " lucignolo " della candela accesa (Buti, Ottimo, Landino, Vellutello, Lombardi, Tommaseo). ... Leggi Tutto

CAPILLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] Cesalpino e dal Gilbert. Il primo (1583) aveva paragonato l'ascesa delle linfe nei vegetali a quella dell'olio nel lucignolo di una lampada. Il secondo aveva osservato il fatto che delle festuche poste sulla superficie dell'acqua si attraggono o si ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENO DI TRASPORTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – IPERBOLE EQUILATERA – MACCHINA PNEUMATICA – ELETTRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPILLARITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lucìgnolo
lucignolo lucìgnolo s. m. [der. del lat. tardo licinium «filaccio, lucignolo», incrocio di licium «liccio» con il gr. ἐλλύχνιον «lucignolo» a sua volta incrociato col lat. lūx «luce»]. – 1. Corpo cilindrico filiforme che costituisce l’asse...
lucìgnola
lucignola lucìgnola s. f. [der. del lat. lusca, propr. femm. di luscus «losco», incrociato con cecigna e lucignolo]. – Altro nome del rettile luscengola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali