• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [42]
Letteratura [31]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Storia [9]
Lingua [8]
Diritto [5]
Filosofia [4]
Religioni [4]
Poesia [3]

LANCIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Andrea Monica Cerroni Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] la letteratura latina fu la compilazione di un'epistola sul tema dell'ubriachezza, nella quale assumeva le vesti di Lucilio. Il contributo più importante del L. va individuato nell'opera di volgarizzatore, attraverso la quale egli saldò la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ORDINE DEI FRATI MINORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GUALTIERI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Andrea (1)
Mostra Tutti

Pèrsio Flacco, Aulo

Enciclopedia on line

Pèrsio Flacco, Aulo Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] notizie sulla sua vita tranquilla a Luni, si rivolge contro gli avari. La satira di P. F. è, al modo di Lucilio e di Orazio, satira del costume della società neroniana. Ma P. F. manca d'immaginazione e di concezione poetica originale; perciò spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNEO CORNUTO – RINASCIMENTO – CESIO BASSO – VIA APPIA – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrsio Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

BUFFONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] , 210), Svetonio (Aug., 74), Seneca (Ep. 27); pitture trovate a Pompei confermano la loro testimonianza. Seneca (Ep. 50) narra a Lucilio come la moglie avesse una "buffona" e le noie ch'essa dava; dal che si apprende come le donne potessero servire ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – TIBERIO, COSTANTINO – FILIPPO II AUGUSTO – GUGLIELMO BORSIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFONE (1)
Mostra Tutti

SATURNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURNO (Saturnus) Nicola Turchi È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] latina di questo culto in Roma. Questa arcaicità è attestata dall'epiteto di pater dato a Saturno: Saturnus pater in Lucilio (framm. 21 Marx) e in talune iscrizioni; dal carme della vetusta corporazione latina dei Salî (qui deus in Saliaribus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATURNO (2)
Mostra Tutti

MACHERONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus) V. C. Corbo ). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] Battista. Nel 72 d.C., al termine della prima rivolta giudaica, M. fu assediata, conquistata e rasa al suolo da Lucilio Basso. Della fortezza asmonea, lo scavo ha rivelato le torri difensive 1-3, mentre gli ambienti interni sono rimasti sepolti sotto ... Leggi Tutto

BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte

Enciclopedia Italiana (1930)

Gasparino di Pietrobono (oriundo di Barzizza, paesello del Bergamasco, donde il suo doppio cognome, ora Barzizius, ora Bergomensis o Pergamensis) era, nel 1430, senio iam confectus; perciò la sua nascita, [...] le gravi deformazioni dell'uso medievale, e un curioso lessico etimologico del dialetto bergamasco. Commentò le epistole di Seneca a Lucilio, le supposte epistole a S. Paolo e il De officiis di Cicerone; ma le maggiori cure, che resero popolare il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – BARTOLOMEO DELLA CAPRA – GUINIFORTE BARZIZZA – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZIZZA, Gasparino e Guiniforte (3)
Mostra Tutti

URNA

Enciclopedia Italiana (1937)

URNA (lat. urna) Goffredo BENDINELLI Vincenzo GOLZIO Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] quelle della tomba dei Platorini al Museo Nazionale Romano (v. roma, XXIX, figura a p. 735) e l'urna di Lucio Lucilio Felice del Museo capitolino. Urne di metallo prezioso si usavano per custodire le ceneri di personaggi imperiali (come l'urna d'oro ... Leggi Tutto

Dalla satira moralistica all’epica dell’orrido: Persio e Lucano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di età [...] mitologica e preziosismi retorici vuoti di contenuto. In aperta contrapposizione con questa tendenza, l’autore si richiama a Lucilio e ad Orazio, rivendicando la scelta del genere satirico come unica via per esprimere il proprio sdegno di fronte ... Leggi Tutto

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313) ¿. M. Bisi Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] di E., località in cui la prostituzione sacra era elemento peculiare e ben noto del culto, sulla base di un passo di Lucilio che parla di scorta Pyrgensia (Serv., Aen. X, 184): ipotesi che però attende ancora una verifica. È da notare infine che il ... Leggi Tutto

LACHMANN, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LACHMANN, Karl Filologo, nato a Brunswick il 4 marzo 1793, morto a Berlino il 13 marzo 1851. Si addottorò nel 1811; nel 1815 prese parte alla campagna di Francia. Dal 1818 al 1824 fu professore a Königsberg [...] di un ottimo commento critico ricchissimo di osservazioni sulla storia della lingua latina, e non ancora sostituito. Il suo Lucilio fu edito postumo nel 1876. Dissertazioni sue su Tibullo, sulla cronologia, la critica e la metrica delle odi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LACHMANN, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lucìlia
lucilia lucìlia s. f. [lat. scient. Lucilia, der. del lat. class. lux lucis «luce», sul modello del nome proprio gentilizio Lucilia]. – Genere di mosche della famiglia calliforidi, che comprende specie ornate di colori brillanti e metallici:...
avviṡare²
avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: levando me sù ver’ la cima D’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali