• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Mi ritorni in mente

Lingua italiana (2025)

Mi ritorni in mente Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] ), di proposte a discografici non convinti del suo talento e di testarda convinzione a fare comunque il cantautore, Lucio Battisti incontra agli sgoccioli degli anni Sessanta il suo primo grande trionfo personale, che sarà il 45 giri più venduto ... Leggi Tutto

La canzone del sole

Lingua italiana (2025)

La canzone del sole Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] senza alcuna imposizione, senza una ragione precisa (perché piacevole e orecchiabile come tante altre canzoni, di Lucio Battisti e non), eppure universalmente riconosciuto e riconoscibile (in Italia).Ma forse tre motivazioni possono definirsi alla ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] ’ingegno umano. Un altro esempio musicale è assai noto: 29 settembre di Battisti-Mogol lanciato dall’Equipe 84. E poi 1950 di Amedeo Minghi e 1983 e 1999 ancora di Lucio Dalla ecc.Ma sono crononimi, senza essere titoli, anche date importanti, festose ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] stessa fonte colloca la canzone di Baglioni al 4º posto, dopo Elton John con Crocodile rock, Patty Pravo con Pazza idea e Lucio Battisti con I giardini di marzo).In ogni caso nel 1985 Baglioni fu invitato al Festival di Sanremo per ricevere il premio ... Leggi Tutto

Non è Francesca

Lingua italiana (2024)

Non è Francesca Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] ) è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi seguito i link agli interventi già pubblicati:1) Bartali Immagine: Lucio Battisti in sala d'incisione a Milano, durante la registrazione di Non è Francesca, via Wikimedia Commons      © Istituto della ... Leggi Tutto

Emozioni

Lingua italiana (2024)

Emozioni Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] saleVecchio fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontro Immagine: Lucio Battisti in sala d'incisione a Milano, durante la registrazione di Non è Francesca, via Wikimedia Commons   ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ) e la cumbia che trapunta il testo di Angelina Mango (La noia) ci rimandano rispettivamente ai testi di Emozioni (1970, Lucio Battisti), La guerra di Piero (1964, Fabrizio de André) e La cumbia di chi cambia (2012, Adriano Celentano).Tormentoni?: e ... Leggi Tutto

Battisti uno e trino. Tre parolieri per le canzoni di Lucio Battisti

Lingua italiana (2023)

Pochi artisti hanno segnato un’epoca nella storia linguistica della canzone italiana quanto Lucio Battisti (1943-1998). Non solo per la persistente presenza, nella lingua comune (giornalistica e non) di [...] citazioni, a volte inconsapevoli, di alcuni de ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] e, nella storia della canzone italiana, rappresenta un’evoluzione ideale dello «stile nominale» consacrato dai brani di Lucio Battisti e Mogol; è uno stile che «permette agli ascoltatori (…) di recepire la parola iconicamente, quasi come un elemento ... Leggi Tutto

La vita è la voce delle voci

Lingua italiana (2022)

Il figlio delle parole«È successo perché siamo scivolati sulla polpa del tirare avanti, voltandoci dall’altra parte» (p. 13): inizia così, con un incipit che ricorda i versi di una canzone di Lucio Battisti [...] parolata da Pasquale Panella (Estetica: «È ... Leggi Tutto
Vocabolario
dolcismo
dolcismo s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si vede che la storia non può essere che...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Battisti, Lucio
Cantante e compositore di musica leggera italiano (Poggio Bustone 1943 - Milano 1998). Ha coniugato in un'accezione originale la vena melodica tipica della canzone italiana con sonorità, arrangiamenti e tratti ritmici del rhythm and blues, del...
Assante, Ernesto
Assante, Ernesto. – Giornalista e critico musicale italiano (Napoli 1958 - Roma 2024). Tra i massimi esperti italiani di musica, ha esordito nel 1975 come speaker radiofonico nel mondo delle radio libere (Roma international sound, 1975; Radio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali