Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] circostanza della presenza nella biblioteca di molte opere di Filodemo di Gàdara, ne attribuisce la proprietà a LucioCalpurnioPisone Cesonino che, secondo una notizia di Cicerone, sarebbe stato amico e patrono dell'epicureo Filodemo. Singolare ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] ieratico e severo. Vi sono poi monete enee di età augustea (23 a. C. circa) coniate ad opera di Gn. CalpurnioPisone, Lucio Nevio Surdino e G. Plozio Rufo. In esse è abbastanza riconoscibile un diadema metallico che sostituisce quello a nastro dei ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...