L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] città, con diverse proposte cronologiche (748/7: Fabio Pittore; 729/8: CincioAlimento; 752/1: Polibio; è invece più alta, in sincronia con la Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling., V, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] di Roma dalle origini, inaugurata da Fabio Pittore e CincioAlimento e proseguita da C. Acilio e Postumio Albino. Questi di raggiungere il sublime.
Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, romanzo misto di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] all'814-13 a. C., da Fabio Pittore al 748-47, da CincioAlimento al 729-28, al principio del IX sec. da Ennio, al 754 Ill., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S. ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...