• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Addio a Lucio Villari, storico e divulgatore

Atlante (2025)

Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] Risorgimento italiano. Tra le sue opere più apprezzate dal grande pubblico si ricordano "La rivoluzione francese raccontata da Lucio Villari" (Laterza, 1997) e "Bella e perduta. L'Italia del Risorgimento" (Laterza, 2009). Insieme al fratello Rosario ... Leggi Tutto

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo

Atlante (2025)

Filologia e spirito critico: la formazione dell’individuo Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] a.C. e ne identificavano il testo come parte della perduta Geografia di Artemidoro di Efeso, è stata demolita da Luciano Canfora e dalla sua équipe, con rigore documentario e acribia filologica[5]. Da ultimo, il Diario postumo – di Montale o dello ... Leggi Tutto

Clima, quali azioni realmente utili avviare

Atlante (2025)

Clima, quali azioni realmente utili avviare In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] ). Si tratta di un pericoloso inquinante: esso persiste nell’atmosfera per un periodo che va da circa sette a dieci anni dalla sua emissione, per poi subire un’ossidazione che lo trasforma in CO2 ed altre sostanze chimiche. Il suo GWP, se misurato ... Leggi Tutto

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce

Atlante (2024)

Le nuove frontiere dell’uso del radiocarbonio. Viaggio al CEDAD di Lecce Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] e per la società.Un progetto in corso curato da Lucio Calcagnile, direttore del CEDAD, è legato alle nuove di dollari all’anno grazie al traffico di opere d’arte dalla provenienza illecita, anche se l’ammontare è, probabilmente, sottostimato. ... Leggi Tutto

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria

Atlante (2024)

Il ricordo e l’esempio di Kobe Bryant nel campo di basket del lungomare di Reggio Calabria Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] ad arrivare da tutta l’area Metropolitana spinte dalla curiosità e dalla voglia di poter usufruire degli spazi e delle offerte americani, Joe Bryant e Kim Hughes, il reggino Lucio Laganà, Mark Campanaro (statunitense naturalizzato italiano), Giovanni ... Leggi Tutto

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con [...] interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La Provincia italiana e le virtù nascoste per la ripartenza

Atlante (2021)

 La Provincia italiana e le virtù nascoste per la ripartenza L’Italia, lungo i 1200 km dalla catena alpina al mare d’Africa squaderna una varietà di condizioni fisiche quanto se ne trova in altre regioni della Terra su un arco di meridiano di 3 o 4 migliaia di km.(Lucio [...] Gambi) L’Italia, nazione sempre alla ri ... Leggi Tutto

Come è profondo il mare oggi in Svizzera: muore Lucio Dalla

Atlante (2012)

Come è profondo il mare oggi in Svizzera: muore Lucio Dalla Stroncato da un attacco cardiaco, è morto oggi Lucio Dalla. Avrebbe compiuto 69 anni tra pochi giorni, il 4 marzo. Il cantautore bolognese si trovava a Montreux, in Svizzera per una serie di concerti, [...] una lunga tournée partita il 27 febbraio e che i ... Leggi Tutto
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Dalla, Lucio
Dalla, Lucio. - Cantante e compositore di musica leggera italiano (Bologna 1943 - Montreux, Svizzera, 2012). Ha cominciato come jazzista ed è poi passato, agli inizî degli anni Sessanta, a esibirsi come cantante. Si è imposto come cantautore...
Musica e media
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, ossia musica non “dal vivo”, senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali