LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] II nel sinodo di Würzburg (ottobre 1130) e a ottenere dall'imperatore un'analoga posizione.
Nel tardo autunno di quell'anno Gerardo Gerardo fu eletto al soglio pontificio con il nome di Lucio II; nominò cancelliere l'inglese Robert Pullen e investì ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] ( sett. 1181 a Velletri, dove egli fu consacrato con il nome di Lucio III il 6 dello stesso mese. Il papa doveva allora avere un'età loro proibito di farlo oppure senza averne avuta dalle gerarchie l'autorizzazione, cioè usurpando una funzione che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] III, accompagnato da Leone de Monumento, poté rientrare a Roma, accolto onorevolmente dalla popolazione. Sin dal marzo del 1182, quando Lucio III era stato cacciato dalla città, i papi avevano dovuto trasferire altrove la loro residenza, all'interno ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] non abbiamo prove che Guido si sia assentato un'altra volta dalla Curia pontificia. È vero che nei periodi di giugno-settembre del II e gli successe sul trono di S. Pietro col nome di Lucio II. Guido era in rapporti anche con Pietro Abelardo. Che lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] le sette ereticali riconosciute come tali sin dai tempi di Lucio III e di Federico I, nuovamente colpite da Innocenzo 267, con rinvio alla più aggiornata bibliografia).
A meno di un anno dalla Quo elongati, G. IX emanò un'altra bolla, la Nimis iniqua ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] S. Cesario sul Palatino il giorno stesso della morte di Lucio (15 febbr. 1145)., l'intronizzazione avvenne subito dopo nel di Francia che, attraverso il Regno di Sicilia, stava tornando dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] si incontrò con il suo predecessore nella nunziatura a Bruxelles, Lucio Sanseverino, che ritornava a Roma. Il viaggio verso le nunzio trascorse però, a causa della guerra, ancora oltre un anno. Dalla metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] che egli seguisse la Curia pontificia, sia al tempo di Lucio III sia durante il pontificato di Urbano III, prima a oltre al D., Ottaviano di Ostia e il camerario Cencio, si recò dall'imperatore, che nel novembre si trovava a Tivoli e nel dicembre in ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] Reggio fu presente al saccheggio della città ad opera di Lucio Lando e all'ingresso di Bernabò Visconti (1372). Negli risolve tutte le questioni. Se è acquisito che la cronaca iniziava dall'anno 800 (copia del Tiraboschi), quanto al termine i codici ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] raggio intessute da Pellegrino sono però testimoniate da una lettera di papa Lucio III, che, da Verona, nel 1184 o 1185, lo prese (ospitò a lungo il vescovo di Ceneda, Matteo, espulso dalla sede), ma fu anche coinvolto in uno scontro diretto con ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....