DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] andata in moglie al barone di Cardito Giacomo D'Alessandro; Emilio, cavaliere, poeta, "curioso dell'historie et antichità"; Giovanni Antonio Musetta, Camillo Pignatelli, Decio Apranio, Lucio Crasso, Paolo Tucca ecc.; vale a dire il quadro pressoché ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] alcuni esempi, Bertolt Brecht e Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci e James G consolidate (come il segretario generale Luciano Foà), si aggiungevano alcuni intellettuali a Heinrich Böll, da Pier Paolo Pasolini a Paolo Volponi a Vittorio Sereni (ma ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] una lettura scenica a Milano, nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso, per la regia di Richi Ferrero e dello stesso 1991 con il titolo Tracciati (Piero Chiara, Carlo Emilio Gadda, Lucio Mastronardi, Ada Negri, Vittorio Sereni, Delio Tessa e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Federazione del Partito comunista dove fu accolto da Paolo Ricci, che gli propose di pubblicare un la presentazione in catalogo di Emilio Villa. Su L’Unità gli altri, Bruno Munari, Gillo Dorfles e Lucio Fontana, che sempre apprezzò il suo lavoro. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 'miciurinista' orchestrata da Emilio Sereni, alla guida della nel luglio 1974, alla nomina di Lucio Luzzatto come direttore, la diaspora dei Graziosi, al fianco di Antonio Borsellino e Paolo Fasella, alla delegazione italiana presso la European ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] 28 dicembre 1939 e dalla quale ebbe l’anno successivo la figlia Paola.
Sui primi due numeri di Le Arti comparvero anche gli atti del Leoncillo, Emilio Vedova, Umberto Mastroianni, Alberto Burri, Piero Dorazio, Ettore Colla, Lucio Fontana, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] ambiente colto e istruito. Attraverso Renata e il fratello di lei Emilio, noto collezionista d’arte, conobbe e frequentò pittori e intellettuali, romano fra i quali Federico Caffè, Lucio Lombardo Radice e Paolo Sylos Labini. A fine anni Settanta ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] personale di Burri presentata dal poeta Emilio Villa che sottolineava lo sforzo dell’ 1964), l’VIII Biennale di San Paolo del Brasile (settembre-dicembre 1965), dove nel confronto con le opere di Lucio Fontana, nella mostra itinerante organizzata dal ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] , dalle parti di Bologna Lucio Dalla e Francesco Guccini inaugurarono Il 21 ottobre 1970, su invito di Paolo Grassi, debuttò con Il signor G comune («Qualcuno era comunista perché era nato in Emilia. Qualcuno era comunista perché il nonno, lo ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] altrove, le fotografie di Emilio Sommariva seguirono precise scelte approfondimento degli scuri (si veda la S. Lucia, 1926, figura dalle orbite slabbrate volte , Bucarest, Sofia, Vienna, Varsavia e San Paolo del Brasile (1935-37).
Sue opere scultoree ...
Leggi Tutto