Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] qui, presso la statua di Zeus, i sacerdoti immolavano due buoi, mentre gli atleti pregavano in coro. Il console romano LucioPaoloEmilio scrisse che lo spettacolo della sfilata, con il suo ingresso nell'Altis e la vista di Olimpia, superava ogni più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] furono gettate nel corso della celebre edilità di M. Emilio Lepido e M. EmilioPaolo, nel 193 a.C., quando fu realizzato un Basilica Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling., V, 156), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ogulnî; nel 193 gli edili curuli M. Emilio Lepido e L. EmilioPaolo collocarono scudi dorati sul frontone. Nell'83 a ., 43). Nel 272 a. C. i censori Manio Curio Dentato, Lucio Papino e il duumviro Fulvio Flacco allacciavano a R. le sorgenti di S ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] macedone; e quella (171-168 a.C.) conclusa da L. EmilioPaolo con la vittoria di Pidna. Posta sotto stretto controllo e divisa in Achaia. Il caso più notevole è quello di Corinto, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C.: la città fu abbandonata per un ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] attorno a P. Cornelio Scipione Emiliano e al suo amico Lelio: sublime.
Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, ’Aquileia, teologo e poeta, più tardi Paolo Diacono, storiografo ed esperto filologo, oltre che ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] C.; Plin., loc. cit.; Liv., xli, 33); per PaoloEmilio dopo la conquista della Macedonia (168 a. C.); per il aria da Kalabsha, dove passava il limes): vasellame d'argento e di bronzo, lucerne di bronzo, vetri, databili tra il IV e il VI sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] ".
Su crateri, fiale, piatti d'argento portati nel trionfo di PaoloEmilio (168) abbiamo brevi notizie tanto da Livio (xlv, 39, Gemelli, Pesci, Toro, Capricorno; un busto d'argento di Lucio Vero ed altri frammenti di opere toreutiche che, a stare ...
Leggi Tutto