Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] attorno a P. Cornelio Scipione Emiliano e al suo amico Lelio: sublime.
Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, ’Aquileia, teologo e poeta, più tardi Paolo Diacono, storiografo ed esperto filologo, oltre che ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] da anatema nel 1184 a Verona da papa Lucio III nel corso di un incontro con l della parola del profeta Geremia citata dall’apostolo Paolo: «Uscite di mezzo a loro e separatevene, come Alberto Revel (1837-1888), Emilio Comba (1839-1904), Teodoro Longo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Camillo Ruini a Reggio Emilia al corso di Cristologia di l’opera di Freud, Adelphi che con Luciano Foà pianifica Nietzsche, Armando, a lungo editore la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del documento Alcide De Gasperi, Paolo Bonomi, Piero Campilli, Camillo Corsanego minor consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e non verrà rinnovata la tessera a Lucio Magri, Massimo Caprara, Valentino ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Tagliabue mentre la redazione era composta da Paolo Biondi, Lucio Brunelli, Massimo Camisasca, Tommaso Ricci e Alfredo Ottaviani, Luigi Sturzo, Carlo Pacelli, Giuseppe Pella, Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] opera di Ugo Cerletti (1877-1963) e Lucio Bini (1908-1964) nel 1938. Cerletti Gessa (n. 1932), lo psichiatra Paolo Pancheri (1938-2007) e lo psichiatra Alberto Moravia, La noia (1960), di Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (pubblicato su ...
Leggi Tutto