GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] G. portarono a termine la decorazione della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di Campagna. L ancora discussa: qui curò per il carnevale del 1719 le scene del Lucio Vero, dramma cui aveva già lavorato nel 1716, con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] ’era consuetudine, Zorzi rimase alla guida della provincia di Sant’Antonio per un triennio: eletto nel capitolo di Treviso del 1513, con dedica a papa Clemente VII (nello stesso anno Lucio Paolo Rosello dedicò a Zorzi le sue Questiones [...] Ioannis ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] aveva del resto caratterizzato, almeno fino all'avvento di Antonio e Bartolomeo, anche la sua permanenza al servizio degli le sue forze alla potente compagnia di Giovanni Acuto e Lucio di Landau che appoggiava Bernabò e, varcato l'Adige, saccheggiava ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] obbligata a entrare nella Lega achea e nel 146 a.C. Lucio Mummio restituisce ai Messeni la sovranità sull’intera regione. In periodo una parte della Messenia, che al contrario aveva appoggiato Antonio, alla città lacedemone tra cui Fare e Turia, e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] Reggio, B. Manzolli, riveduta per la stampa dal francescano Lucio Anguissola e dedicata dal pronipote del B., Annibale, al fu pubblicato sotto il suo, nome per opera del fratello Antonio (Venezia 1553). Questi poi stenderà un trattato sullo stesso ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e degli editori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio Battistrada, a Cecchi d’Amico e in parte a Ugo Pirro l’anno successivo.
Fonti e Bibl.: Un vivo ringraziamento ad Antonio Maraldi e ai figli di P. per le preziose notizie familiari ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] alla rivista Cronaca bizantina, diretta da Antonio Sommaruga, intorno alla quale gravitavano Gabriele D Margherita (detta Marga) Sevilla, dalla quale ebbe Lidia (1919) e Lucio Aristide (1923). A partire da questo periodo abitò in una villa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] e la protezione di alcuni protagonisti della vita politica romana, come Lucio Calpurnio Pisone Cesonino, console nel 58 a.C. e suocero il complesso macchinario inventato dal padre scolopio Antonio Piaggio, conservatore delle miniature della Biblioteca ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] della consorte, all’epoca residente in Venezia, di arruolare Antonio Vivaldi; Werr, 2010, p. 68). La produzione di dell’onomastico dell’elettore, in luglio Eumene, in ottobre Lucio Vero. In agosto ricevette un’aggiunta straordinaria al salario di ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] concittadini e rientrò in patria; su proposta di Pietro Antonio Silvestri, figlio del suo benefattore Girolamo, fu accolto di della contraffazione del perduto trattato De orthographia di Lucio Cecilio Minuziano Apuleio, avanzata all’inizio del XX ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...