ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] a un piccolo gruppo di giovani di cui facevano parte Antonio e Beatrice Pasqualino, Gioacchino Lanza (divenuto poi figlio iniziò alla conoscenza della psicoanalisi, o come il poeta Lucio Piccolo, cugino dello stesso. E soprattutto ebbe modo, ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] Nato a Napoli nel 1768, egli debuttò nel carnevale 1782 ai Fiorentini sostenendo la parte di Lucio Trebotte ne La finta zingara del Guglielmi accanto ad Antonio e vi ritornò l'anno successivo. Ricomparve nello stesso teatro dopo otto anni e vi dominò ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] a suo favore della baronia di Castelluzzo (Castel di Lucio) dagli Ansalone, fedeli alla Corona e difesi dal in visita alla figlia Diana, che aveva sposato il conte di Aiello Antonio Siscar.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Archivio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] facessero la presunta sorella Francesca e il fratello Antonio. Secondo A. Ademollo invece il cognome era della Nitteti di A.M. Mazzoni, su libretto del Metastasio, e del Lucio Vero di A. Sacchini, su testo di A. Zeno. Successivamente si esibì ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] di Persia (Metastasio), Venceslao (Zeno) e Ipermestra (Antonio Salvi) nel Ballhaus di Linz. Ad Amburgo, nella stagione Giovanni Francesco Darbès) e Angelica e Medoro (Metastasio); nel 1746-47 Lucio Vero e Merope di Zeno e Il tempio di Melpomene su le ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] molto ammirata. Nel 1778-79 cantò al Regio di Torino in Lucio Silla di M. Mortellari e Fatima di B. Ottani; nella secoli XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve storia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] al senato la sua nomina a console, poi si accorda con Antonio e Lepido, un altro ex cesariano, per varare il “secondo nel quale il nonno Scipione Africano e il padre naturale Lucio Emilio Paolo gli additano l’eternità beata che attende quanti ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] in Siena il terreno perduto. Dall'episodio di Monteriggioni, dovuto ad un colpo di mano di Lucio ed Ugo Bellanti (febbraio 1483), al processo istruito contro Antonio Bellanti, Placido Placidi e Leonardo Guidi di parte novesca (23 marzo), cui seguì la ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Chiesa riformata zurighese. La traduzione italiana dell'opera, di Lucio Paolo Rosello (Venezia, B. Cesano, 1551) non per la parte scientifica e con i tipografi Benedetto Giunti e Antonio Blado per quella tecnica, con l'intento di proseguire la stampa ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] disegnò ed eseguì, nel 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e della tappezzeria Cappi a d’artista, occupati, tra gli altri, da Aligi Sassu e Lucio Fontana (Radice, 1979).
Nel febbraio del 1936 ricevette l’incarico ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
dipietrismo
s. m. Modo di pensare, comportarsi e agire proprio di Antonio Di Pietro o che a lui si richiama. ◆ Paolo Flores d’Arcais è l’ideologo del dipietrismo, è il tribuno fanatico della piccola Italia forcaiola. (Foglio, 12 ottobre 2000,...